MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] sovrani. Le vicende dello scisma e della successione a Clemente VII di Benedetto XIII (Pietro de Luna, zio di M.) giocavano 3 membri presieduto da Jaime de Prades e composto da Guglielmo Raimondo (III) Moncada, da Ughetto Santapau e da Pietro Serra, ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] storici, a cura di B. Croce, III, Bari 1945, pp. 385-413. Per notizie biogr.: G. Giucci, Degli scienziati ital. formanti parte del VII Congresso in Napoli, Napoli 1845, p. 162; N. Ferrarelli, Cenni biogr. di L. B., in Il Piccolo di Napoli, 8 ag. 1872 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] in ottobre cedettero Brescia alle truppe spagnole del viceré Raimondo Cardona. L’incerta situazione della città consentiva qualche marzo 1548 -, ne iniziò la riforma.
Al G. Clemente VII assegnò invece (ottobre 1528) il compito di insidiare in tutti ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] assai noto dei De gloria ciceroniano, dono prezioso di Raimondo Soranzo, smarritosi per colpa di C., che diceva di Nationalbibliothek di Vienna (V) e il II.I.27 (già Magliab. VII.17) della Nazionale di Firenze (F), nessuno dei quali descriptus dall ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di una lunga malattia.
Opere. L’edilizia moderna: l’opera di Raimondo D’Aronco, in Emporium, 1913, vol. 37, n. 220 413-420; Prima internazionale architettonica, in Architettura e Arti decorative, VII (1928), 12, pp. 544-562; Problemi reali più che ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] l'armistizio tra i due principali contendenti, Raimondo Berengario di Provenza e Raimondo di Tolosa, e li convocò per mem. della R. Dep. di st. patr. per le Marche, s. 4, VII (1930), pp. 131-173; A. Monteverdi, Poesia politica e poesia amorosa nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] quel momento dell’anima non si può descrivere” (Memoriale, cap. VII).
In un secondo momento prevale il nulla, le tenebre, il trova in una copia illustrata della sua Vita scritta da Raimondo da Capua, Caterina è raffigurata nuda ai piedi della croce ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] in quel momento a Valenza, Lionello de Navarra, Raimondo de Bages, Diego Vaquedano. Solo nell'ottobre B. Per una storia della Sicilia nell'età dei Martini, Messina 1954, pp. 132, doc. VII e 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere III, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] papa inviò contro la città gli Spagnoli di Raimondo di Cardona riuscirono ancora a resistere con l storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 67-176; VII (1889) pp. 161-267; L. Frati, Il card. Francesco Alidosi e Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] dall'anno 1215 al 1537, I, Trieste 1859, p. 104; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. de Mandrot, Paris 1901-03, I. VII, cap. 6; L. Landucci, Dialogo fiorentino, a cura di I. del Badia, Firenze 1883, pp. 78, 80-85; B. Masi, Ricordanze, a cura di ...
Leggi Tutto