DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] la conoscenza dei primi rudimenti dell'astronomia, e Raimondo, ambasciatore di Venezia. Il giovane D. crebbe , in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, VII (1896), pp. 190-203; A. Lanzillotti Buonsanti, Il pensiero anatomico di Leonardo ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] Paris 1865, p. 300); II. epistola: al conte Raimondo di Tolosa, per incarico dell'imperatore Federico II, sulla scoperta pp. 231-253; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. G. Paolucci, La giovinezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] due re più potenti della cristianità d’Occidente: prima re Luigi VII di Francia, che parte accompagnato dalla consorte, la bella e di Antiochia, del quale era in quel momento signore Raimondo di Poitiers, zio della regina Eleonora. Al contrario, re ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] tre manoscritti (Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino 350 e Magl. VII.946; Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1032).
Si tratta di 290 ottave), costruito sulla base della Legenda maior di Raimondo di Capua.
A Firenze, ospite di Corsi, Peri poté ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] , ossia fino a quando si sposò, per volontà di Riccardo, con Raimondo VI conte di Tolosa. Il matrimonio ebbe luogo a Rouen in ottobre di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, pp. 268-270; Historiae ducum Normanniae et regum Angliae, a ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] " ad rotolum fr. Ubertini de Casali, in Arch. Franc. Hist., VII [1914], p. 659), in una serie di maestri in teologia e , tra cui specialmente i ben noti Buonagrazia da Bergamo e Raimondo di Fronsac. Da molte indicazioni compare, anzi, fra coloro ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] a provinciale della parte della provincia di Francia obbediente a Raimondo da Capua. In questi ultimi anni della sua attività Ordinis Fratrum Praedicatorum, Roma, II, 1730, pp. 322 s.; 479; VII, 1739, p. 76; G. Mazzatinti, L’obituario del convento di ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] monastero di S. Benedetto in Polirone.
Nel 1328 Luigi prese il potere nella città con un colpo di mano contro Raimondo Bonacolsi. Eletto capitano di Mantova, appena un anno dopo (1329) fu nominato vicario imperiale da Ludovico il Bavaro. Nel corso ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] sull’ordine domenicano dello scisma. Urbano VI infatti depose dalla carica il maestro generale Elia Raimondo da Tolosa, che aveva aderito a Clemente VII e alla causa avignonese, e – adottando una pratica certamente in contrasto con le Costituzioni ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] epigrammataanthologiae Graecorum selecta, e l'anno successivo il C. pubblicò a Cremona nuovi componimenti latini, inclusi nel tomo VII dei Carmina recentiorum poetarum.
Soppressa da Clemente XIV la Compagnia di Gesù (luglio 1773)., il C. rifiutò l ...
Leggi Tutto