ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] papa in Italia e delegato per l'unzione a imperatore romano di Enrico VII, la quale ebbe luogo a S. Giovanni in Laterano il 29 giugno s'era prodigato per la causa di canonizzazione di Raimondo da Penyafort, così, sotto Giovanni XXII, aiutò Guglielmo ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] , suo cugino (figlio dello zio materno Francesco Raimondo Montecuccoli) il cardinal Giovanni Battista Caprara Montecuccoli, Per i tanti anni di prelatura e i servizi resi, Pio VII nel concistoro dell’8 marzo 1816 lo creò cardinale assegnandogli il ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] invito di recarsi a Roma come segretario dei brevi di papa Pio VII. Morì a Bessude il 22 apr. 1817.
La produzione del C e ristampato a Genova nel 1822 con la traduzione italiana di Raimondo Valle; dei due poemi religiosi De extrema Christi coena e De ...
Leggi Tutto
Enrico di Susa (E.L'Ostienze)
Raoul Manselli
Nato a Susa verso il 1194 era " senescens ", cioè sulla sessantina, nel 1254, com'egli stesso ci dice. Di famiglia, come sembra, non nobile (l'uno dei cognomi [...] di Beatrice di Savoia, sposa del conte di Provenza, Raimondo Berengario IV, e prese attiva parte alla vita della corte du droit, in Histoire du Droit et des Institutions de l'Église en Occident, VII, Parigi s.a. (ma 1965) 312-314 e passim. Per D. ed ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] Clemenza di Catanzaro, figlia, come pare, del conte Raimondo. Maione fu informato della congiura ordita contro di lui, Fonti e Bibl.: Romualdi Salernitani Chronicon, in Rerum Italic. Script., 2 ed., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 244-250; ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] ai Durazzeschi, contribuì a scoprire la congiura dell'arcivescovo Raimondo di Arles e, come legato papale nel Regno (dal ,Ferrara 1722, pp. 39-40; O. Raynaldi, Annales ecclesiastici...,Lucae 1752, VII, pp. 482, 516, 530-535;VIII, pp. 103-105; G. ...
Leggi Tutto
Edoardo I.
Eric R. Vincent
- Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] di madre imparentato alla casa reale di Francia (E. era infatti figlio di Eleonora di Provenza figlia a sua volta di Raimondo Berengario IV che quattro figlie ebbe e ciascuna reina [Pd VI 133]) e sposo in prime nozze di Elisabetta figlia di Alfonso ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, [...] e il nuovo re di Navarra, García Ramírez, approfittò Alfonso VII di Castiglia, che per qualche tempo occupò perfino Saragozza. R in moglie l'unica figlia Petronilla al conte di Barcellona Raimondo Berengario IV e rinunciò al governo (1137), pur ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] altra parte una curiosa serie di piccoli battisteri dei secoli V-VII a Venasque, Riez, Aix, Fréius, Marsiglia. Le chiese Nel 1246 Carlo d'Angiò sposò Beatrice, figlia ed erede di Raimondo Berengario, e divenne così conte di Provenza. Sotto il governo ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] , il suo più potente avversario nel regno, Raimondo del Balzo-Orsini, principe di Taranto, nel momento al trono di Napoli, in Arch. st. per le pr. nap., anni V, VI, VII (n. s., 1919-20-21); I. Miskolczy, Nápolyi László, in Századok, Budapest 1922; ...
Leggi Tutto