Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la maggior parte delle altre contee; e la riconquista finì sotto Raimondo Berengario IV (1131-1162), con la caduta di Tortosa (1148) , in Kritischer Jahresbericht über die Fortschitte der romanischen Philologie, VII, VIII, IX e X; Morel Fatio e J. ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Welmers, E. Dunstan, Ph. J. Foster, A. N. Tucker, P. Alexandre, M. Goodman, G. Ansre, in Current Trends in Linguistics, VII. Linguistics in Sub-Saharan Africa, L'Aia 1971, 537-698. Su alcune situazioni particolari v. W. H. Whiteley, Swahili: the rise ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] dogmi di fede dalla sola ragione. Lo seguì in questa via Raimondo di Sabunde (sec. XV) nella sua Theologia naturalis.
Con ; essa, come esposero i teologi del concilio vaticano (Coll. Lac., VII, col. 528-9, n. 16), accettava bensì la rivelazione, ma ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] o meglio da colui al quale Cassiodoro (Variae, II, 39; VII, 5) si rivolge per determinarne le funzioni nelle opere della corte. o protomagister o maître maåon. Di taluno di essi, come Raimondo di Tolosa, egli ricorda l'alta considerazione in cui era ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ., e Ohly, Die Stichometrie der Herculanischen Rollen, in Archiv für Papyrusforschung, VII (1924), pp. 190-220.
Il Medioevo e l'età moderna. - esempî di sistemi filosofici possiamo considerare quelli di Raimondo Lullo nel suo Albero della scienza e di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] metropolitana a Grado: per tutto il secolo VI e parte del VII, la regione ebbe a soffrire guerre e incursioni di Franchi, di di resistenza a Venezia, sia da parte del patriarcato con Raimondo della Torre (1274-1299), sia da parte delle città e ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Ercole II di Ferrara), con quelle coniate (di Clemente VII) a rovesci allegorici di sapore classico; influsso che fu sentito medaglista notevole si trova invece nei paesi scandinavi, come Raimondo Faltz già ricordato, Arvid Karlstén (1654-1718), il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] arte, 1923; pp. 75-94; P. F. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum, VII, Venetia et Histria, Berlino 1923; P. Toesca, Gli affreschi del duomo di Aquileia furono quelle di Gregorio e poi, soprattutto, di Raimondo (morto nel 1299), allo scopo di rassodare ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] architetto Paolo Cerri, 1701) con pregevoli affreschi; S. Raimondo (1729-1733)
Tra i palazzi del periodo barocco Barbarossa e i Lombardi, in Arch. stor. lomb., 1877; id., Gregorio VII e i Piacentini, Piacenza 1885; F. Ercole, Il "Villanatico" e la ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di musica religiosa (messe, mottetti, ecc.) fu anche Raimondo Mei, nato a Pavia nel 1740. La storia del riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i secoli, in Emporium ...
Leggi Tutto