MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] il governo congiunto dei reggenti mostrava segni di cedimento, Raimondo fu ucciso in un complotto ideato da Galeotto che, risoluto Tramontani, di un ramo parallelo del casato. Clemente VII inviò prontamente in loco il maresciallo di Lautrec, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] , XXXV (1952), pp. 679-683; Fra G. da P. nel VII centenario della sua morte (1252-1952), Assisi 1952; B. Szczésniak, The mission the Pole of Vratislavia to Halicz, in Journal of ecclesiastical history, VII (1956), pp. 12-20; D. Sinor, John of Plano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] del F. con il Lambertuccio della novella boccacciana (Decameron, VII, 6).
Dal 1284 si ha notizia di un ingresso ristabilimento della pace tra Venezia e il patriarca di Aquileia, Raimondo Della Torre.
L'accorta attività istituzionale del F. nel ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] VI per il sostegno riconosciuto al papa avignonese Clemente VII.
A Napoli era ampiamente attestato l’uso tra i di Nocera, che, al contempo, il Magnanimo aveva promesso a Raimondo Orsini, conte di Nola e mastro giustiziere, insieme al principato di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] solo due galee secondo gli Annali di Caffaro (il cronista Raimondo d'Agiles parla invece di sei o nove navi, secondo Hagenmeyer, Chronologie de la premièrecroisade, in Revue de l'Orient latin, VII (1900), pp. 499 s.; Id., Chronologie de l'histoire du ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Francesco Ventimiglia, conte di Gerace, con Raimondo Peralta, gran cancelliere del Regno, e di Carlo II d'Angiò, re di Napoli, in Arch. stor. per le provv. napoletane, VII (1882), p. 67; S. Bozzo, Note storiche sicil. del secolo XIV, Palermo 1882, ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII.
Il M. rimase a Siena e da qui mantenne stretti contatti con egli ebbe modo di rivedere i suoi compagni di un tempo, Raimondo Della Vigna e Tommaso di Antonio, nonché Orietta Scotti.
I ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] . Solo nel dicembre 1297 si giunse ad una riconciliazione tra Raimondo della Torre ed il capitano generale di Treviso, che chiese, figlio Rizzardo (II), mentre il secondogenito Guecellone (VII) ottenne ricchi possedimenti nel comitato di Ceneda. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] il 7 luglio 1385 fuggì a Genova con l’aiuto di Raimondo Del Balzo Orsini e Tommaso Sanseverino.
Carlo III, nel frattempo n.s., V (1919), pp. 93-158; VI (1920), pp. 28-60; VII (1921), pp. 206-220; É.G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] pp. 57 ss.); nel 1795 pronunciò l'Elogio accademico per l'abate Raimondo Cunich. Il 12 maggio 1794 fu ascritto all'Accademia dei Forti e di Roma (febbraio 1808) seguita dalla deportazione di Pio VII (luglio 1809), il C. collaborò attivamente con il ...
Leggi Tutto