MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] a Torino, Firenze 1901) fu selezionato con quello di Raimondo D’Aronco e Gioachino Ferria; dopo alterne vicende prevalse una Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori, Torino 1975, VII, p. 380 (per Alberto); I pittori italiani dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Spagnoli di Napoli.
La parentela dell'A. con Raimondo de Cardona e con Prospero e Fabrizio Colonna gli X, Paris 1931, pp. 271-273; Id., Les Pontificats d'Adrien VI et de Clément VII, Paris 1933, pp. 131, 133, 137, 172, 239; K. Brandi, Kaiser Karl V ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] la carriera del M. ebbe una forte accelerazione sotto Alessandro VII. Un primo incarico di rilievo fu la delicata missione del 1664 sé in veste di maggiordomo maggiore il generale Raimondo Montecuccoli. La nunziatura in Polonia avrebbe comportato ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] città di Bologna..., c. 99, n. 44; ms. B 873: [B. A. M. Carrati], Cittadini maschi di famiglie Bolognesi battezzati in S. Pietro..., VII (1797), c. 107; ms. B 93: [D. M. Galeati], Palazzi e case nobili della città di Bologna..., cc.16, 304, 305, 307 ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] e carriera ebbe decisiva influenza lo zio, abate Raimondo Niccoli, che dal 1767 era segretario della legazione 1969, p. 63; The papers of Thomas Jefferson, a cura di J. P. Boyd, VII, Princeton 1953, pp. 387 s., 430, 437 s., 533, 561 s., 649; VIII, ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] titolo di feudo di alcune proprietà dal vescovo Raimondo Bianchi e allo stesso prestarono giuramento di fedeltà delle carte, processi ecc. di ragione della famiglia Poncarali; I.VII.10: G.L. Luchi, Estratti dai libri delle vecchie investiture ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] ., 314; Id., Pio IX (1867-1878), Roma 1990, ad ind.; B. Lai, Affari del papa. Storia di cardinali, nobiluomini e faccendieri nella Roma dell'Ottocento, Roma-Bari 1999, ad ind.; Enc. cattolica, VII, p. 548; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] al 1760; le ouvertures, le sonate per cembalo e le VII Sonates [...] avec les Adagios brodés verso il 1765-66; fonte importante è l’Elogio di Pietro Nardini scritto da Raimondo Leoni, 1793). In contrapposizione al «gusto illanguidito» delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] , ai costumi, alle passioni d'ogni nazione appropriate" (p. VII). Il Dizionario trae il lessico da voci di Crusca e dagli autori (Notizia intorno ad un'operetta inedita del principe Raimondo Montecuccoli, in Memorie della Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Alfonso V si recò a Sessa, dove concluse un accordo con Raimondo Orsini, conte di Nola, poi convocò il M. e gli 1980, p. 575; VI, ibid. 1980, pp. 22, 32, 144, 349, 448; VII, ibid. 1977, pp. 37, 95; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, ...
Leggi Tutto