GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] avviate da decenni e da ultimo con l'autorizzazione di Pio VII e per iniziativa del generale dei frati minori conventuali, G.P Cancellieri, Francesco; Caprano, Pietro; Consalvi, Ercole; Cristaldi, Belisario; Cunich, Raimondo; De Luca, Antonino. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] 'Ordine; in questo capitolo venne deposto frate Elia da Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò la sua unità sotto il magistero di Raimondo da Capua (Raimondo Della Vigna), il quale non mancò di riconoscere i meriti di D. e gli ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] sollecitare a Massimiliano e al viceré di Napoli, Raimondo Cardona, il pagamento del soldo della truppa. Ottenne 1, I, ibid. 1930, p. 454; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, VII, a cura di L. Cardauns, Berlin 1912, ad Indicem; Un registro de ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] 4 aprile 1810 (Massa, Archivio storico diocesano, Fondo della Parrocchia di S. Andrea di Carrara, Defunti, reg. VII, c. 110v).
Fu il figlio Raimondo a proseguire l’arte del padre, preferendo, tuttavia, lo scalpello alla stecca (v. la voce in questo ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] la promessa di matrimonio di Pietro alla figlia dell’imperatore Enrico VII (1311), e successivamente il matrimonio fra l’erede siciliano fazione vincente, con la sola eccezione dei conti Raimondo Peralta e Blasco Alagona. I benefici che questi ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , per congiungersi con le truppe angioine capitanate da Raimondo Cardona. Marco Visconti custodiva però i passi del J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 797 s. n. 1108; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, p. 114 n. LXXX; Iohannes a ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] fino al 1809. A Sciarelli sarebbero succeduti invece prima Raimondo Luigi Vecchietti, titolare dal 1801 al 1805, e successivamente stupisce dunque che Sciarelli sopprimesse la festa di Gregorio VII (25 maggio) o che inviasse lettere di comunione ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] stampato con l’approvazione del maestro del Sacro Palazzo Raimondo Capizucchi come Opera della Divina Gratia, che mostra Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli Indici dei libri proibiti da Clemente VII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 76, 77 n.; P. ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] a Nicola Orsini a condizione che questi la cedesse al figlio Raimondo, il quale avrebbe dovuto portare il cognome dei Del Balzo. . Nel 1405, quando Ladislao I entrò in conflitto con Innocenzo VII, Orsini Del Balzo si mise a capo di un’alleanza anti ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] 1550) traduzione dell’arte della guerra di Raimondo Beccaria di Pavia, signore di Fourquevaux (attribuita fino al 1572, continuato poi da B. Dionigi da Fano: di Roseo il libro VII-XV e di Dionigi il XVI-XVIII). La dedica del libro, firmata dal figlio ...
Leggi Tutto