Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e l’imbocco degli emissari che confluiscono poi nel Po. Diffuso, fra VII e VI sec. a.C., è l’affioramento di una classe sociale ), Pretuzi (Colle San Giorgio presso Castiglione Messer Raimondo, nel Teramano) e Piceni (Monterinaldo), si sviluppa ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] i conti la scelsero per esservi sepolti: Alfonso II, Raimondo Berengario IV e Beatrice di Provenza vollero riposare nella chiesa .-inizi del sec. 6°), lodato da Sidonio Apollinare (Ep., VII, 6). Il complesso fu restaurato durante l'Alto Medioevo e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] 166 arcate, per un percorso di 728 m. Nella seconda decade del VII sec. d.C. subì l’invasione musulmana, che causò un parziale sottrasse la regione ai musulmani (1085) e il conte Raimondo di Borgogna assunse il governo della città (1088). La ...
Leggi Tutto