Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Siamo nei 'tristi' anni dell'era Adenauer, un'epoca di benessere beota e di profonda ignavia morale che RainerWernerFassbinder avrebbe fotografato con grande efficacia vent'anni dopo. Nel contesto del boom economico la produzione, ferma nel 1949 a ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Manifesto di Oberhausen, fece conoscere autori di notevole valore (Alexander Kluge, Edgar Reitz, Volker Schlöndorff, RainerWernerFassbinder, Wim Wenders, Werner Herzog, Margarethe von Trotta, e il duo Jean-Marie Straub e Danièle Huillet fra i più ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] citazionista di materiali classici che contraddistinse tanto il nuovo cinema tedesco e autori come W. Wenders o RainerWernerFassbinder, quanto la cosiddetta British renaissance, con registi come Stephen Frears, Neil Jordan, Ken Loach. Un cineasta ...
Leggi Tutto