• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Chimica [23]
Industria [17]
Geografia [11]
Economia [11]
Industria tessile [9]
Vita quotidiana [9]
Biografie [8]
Biochimica [7]
Biologia [6]
Temi generali [5]

FASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Alberto Francesco M. Biscione Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] 1921 e insignito del caporalato d'onore dal fascio di Firenze nel 1924, egli fu di fatto l'unico dei pionieri del raion ad uscire indenne dalla bufera ed anzi, in qualche modo, riuscì a rafforzare le proprie posizioni a cavallo della grande crisi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI GUERRA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSINI, Alberto (1)
Mostra Tutti

cuprammonio

Enciclopedia on line

Ione complesso bivalente, Cu(NH3)4++, presente in diversi composti chimici, il più importante dei quali è l’ idrossido di c., è un liquido di colore blu intenso (noto come liquido di Schweizer); scioglie [...] la cellulosa e pertanto è usato per produrre un tipo di raion. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IONE COMPLESSO – CELLULOSA – RAION

RIVETTI, Ermanno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIVETTI, Ermanno Industriale, nato a Veglio Mosso il 9 aprile 1887, morto a Biella il 25 agosto 1958. Ha operato nel settore dell'industria laniera, concorrendo all'affermazione qualitativa delle produzioni [...] quale operano altri esponenti della famiglia, fu il primo a valorizzare i cascami di raion, favorendo in tal modo il sorgere delle produzioni di fiocco di raion. Il gruppo tessile Rivetti conta numerosi stabilimenti, che occupano nel settore laniero ... Leggi Tutto

CICOGNA, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICOGNA, Furio Giuseppe Pignatelli Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] il settore delle fibre artificiali - un'occasione per incrementare la ricerca e la produzione. Basti pensare che mentre la produzione di raion (filati e fiocco) passava in Italia dai 37.500.000 chilogrammi del 1933 ai 70.000.000 del 1935 ai 141.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO PARODI DELFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] per la produzione di altre tre fibre che avevano come materia prima naturale la cellulosa: il raion cuproammoniacale, il raion viscosa e il raion acetato. In realtà, se la preparazione della cellulosa si ferma prima che questa diventi una sostanza ... Leggi Tutto

BORLETTI, Senatore conte d'Arosio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Industriale, nato a Milano il 20 novembre 1880. Entrato giovanissimo nell'azienda paterna di filati di lino e canapa, la sviluppò e trasformò creandole a lato altri importanti organismi industriali. Capo [...] Consorzio industriali canapieri, che riunisce poco meno di un centinaio di ditte produttrici di canape, e del Consorzio produttori italiani raion, presiede in Italia la S. A. Snia Viscosa e il Linificio e Canapificio Nazionale, e in Argentina la S. A ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – GABRIELE D'ANNUNZIO – TEATRO ALLA SCALA – ENRICO DELL'ACQUA – IMPRESA DI FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORLETTI, Senatore conte d'Arosio (3)
Mostra Tutti

BIROLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Marco Valerio Castronovo Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] intrapresa sin dal 1928, presso un reparto dello stabilimento di Vercelli (il primo del genere in Italia), la nuova produzione di raion acetato. A quella data la Châtillon (il cui capitale s'aggirava nel 1929 sui 300 milioni di lire) si allineava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] del 1935, alle 50.000 del 1936, portando l’Italia al primo posto nel mondo tra i Paesi produttori. Oltre al raion, un’altra fibra artificiale, non cellulosica, ma proteica, conobbe grande fortuna: il lanital. Ricavata dalla cagliata del latte, questa ... Leggi Tutto

etilderivati

Enciclopedia on line

Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] di frutta, di prodotti farmaceutici; solvente nella fabbricazione di smalti, inchiostri, pellicole fotografiche, lacche, linoleum, raion. Etilacrilato Estere dell’acido acrilico; ha formula CH2=CHCOOC2H5; è ottenuto per reazione di acetilene, ossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO PROPIONICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – ESTERIFICAZIONE

CARTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fabbricazione della carta non ha subito in questi ultimi tempi innovazioni di carattere profondo, ma solo perfezionamenti che si possono riassumere in una maggiore potenzialità delle macchine e degli [...] , a maggior ragione per il fatto che la cellulosa forma anche la base di partenza tanto per la fabbricazione del raion e del raion fiocco col procedimento alla viscosa, di cui l'Italia è uno degli stati maggiori produttori del mondo, quanto per altre ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULOSA – ARGENTINA – LISCIVIA – FRUMENTO – TOLMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ràion
raion ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi di preparazione, nei quali la cellulosa...
cuprammoniacale
cuprammoniacale (o cuproammoniacale) agg. [comp. di cupro- e ammoniacale]. – In chimica, del cuprammonio, che contiene lo ione cuprammonio: raion c. (o raion al cuprammonio), il raion prodotto con il processo al cuprammonio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali