• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Chimica [23]
Industria [17]
Geografia [11]
Economia [11]
Industria tessile [9]
Vita quotidiana [9]
Biografie [8]
Biochimica [7]
Biologia [6]
Temi generali [5]

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] da uomo e da donna. A partire dal 1936, l’industria della lana pratese cominciò a utilizzare le fibre artificiali come il raion. La città di Prato subì gravi danni durante la Seconda guerra mondiale; alla fine della guerra, con 232 filatoi e 1331 ... Leggi Tutto

MARZOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZOLI, Luigi Paolo Tedeschi – Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto. Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] 700 operai e una potenza installata di 500 hp) produceva le macchine più avanzate in Italia quali il primo torcitoio per raion a Châtillon, la prima carda T12, la pettinatrice C6 e il filatoio S4. La ditta mantenne il proprio carattere familiare (vi ... Leggi Tutto

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] si trasforma nel tetracloruro di carbonio. È impiegato come solvente per oli, grassi e cere, nella fabbricazione del raion, del cellofan, del tetracloruro di c., di xantogeneti, come insetticida e fumigante ecc. Tetracloruro di c. Composto, CCl4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

ombrello

Enciclopedia on line

Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale, conformata secondo l’uso e la moda, e da una copertura di stoffa (formata [...] negli o. ad apertura automatica. La copertura è eseguita con stoffe di cotone misto con seta in diverse proporzioni, di seta, di raion, di nailon e anche di laminato plastico. Attributi di divinità o potere, ma anche accessori funzionali, l’o. e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POLIAMMIDE – CRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrello (1)
Mostra Tutti

guanto

Enciclopedia on line

Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] sono molto usati il cotone, sia a maglia normale sia in rete o pizzo, e le fibre sintetiche (nailon, raion ecc.); essi sono confezionati, analogamente a quelli in pelle, tagliando e cucendo tessuti, oppure per tessitura, mediante speciali macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: LATTICE DI GOMMA – EUROPA CENTRALE – ALTO MEDIOEVO – CINGHIALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanto (1)
Mostra Tutti

ANTISTATICO, AGENTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito. È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] con rapidità all'incirca analoga a quella con la quale si generano. Così le fibre idrofile (fibre naturali, raion, fibre proteiche), assorbendo umidità dall'ambiente, scaricano facilmente l'elettricità statica superficiale, ciò che non avviene nella ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – POLIETILENGLICOLE – MATERIE PLASTICHE – IGROSCOPICITÀ – FIBRE TESSILI

fenoplastiche, resine

Enciclopedia on line

(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] anche laminati, cioè materiali ottenuti, per lo più sotto forma di fogli, sovrapponendo strati di carta, di tessuti (di cotone, raion, nailon ecc.) impregnati con una resina e pressandoli a caldo a bassa o ad alta pressione. Questi laminati si usano ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – SOSTANZE ALCALINE – ELETTROTECNICA – CATALIZZATORE – ACIDI GRASSI

Membrane

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Membrane Paolo Parrini I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] e resistenti. Negli anni Cinquanta i polimeri sintetici avevano già fatto la loro comparsa sul mercato e quelli artificiali (raion, cuprofan, cellofan) da anni erano impiegati sia come fibre sia come film. È naturale, perciò, che si sia pensato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STRUTTURA CRISTALLINA

MATARAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Francesco Maria Carmela Schisani – Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] decennio compreso tra il 1920 e l’ascesa al potere di Getúlio Vargas le IRFM detenevano vari monopoli statali, tra cui quello del raion e quello della profumazione dell’olio di cotone. Proprio all’inizio di questo decennio il M. estese le IRFM, i cui ... Leggi Tutto

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] dell'artigianato locale - sono stati prodotti, nel 1973, 55 milioni di m di tessuti di cotone, 15 milioni di m di tessuti di raion e 110.000 m di tessuti di lana. Gli scambi commerciali dell'A. si svolgono per un terzo con l'URSS e hanno raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ràion
raion ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi di preparazione, nei quali la cellulosa...
cuprammoniacale
cuprammoniacale (o cuproammoniacale) agg. [comp. di cupro- e ammoniacale]. – In chimica, del cuprammonio, che contiene lo ione cuprammonio: raion c. (o raion al cuprammonio), il raion prodotto con il processo al cuprammonio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali