• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [25]
Biografie [9]
Geografia [9]
Asia [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Dinastie [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Gruppi etnici e culture [4]
Popoli antichi [2]
Religioni [3]

Gwalior

Dizionario di Storia (2010)

Gwalior Regno dell’India centrale, dal 1948 compreso nello Stato federato del Madhya Bharat e dal 1956 in quello del Madhya Pradesh. L’imponente fortezza di G., attestata dal 525 ca., controllava un’importante [...] ’accesso dalla piana gangetica al Deccan. Il regno di G. fu conquistato dai musulmani nel 1232 e quindi dalla dinastia rajput dei Tomar (1398-1518); fece poi parte dell’impero Mughal, alla cui dissoluzione passò nelle mani del principe maratha Ranoji ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MADHYA PRADESH – IMPERO MUGHAL – MUSULMANI – JODHPUR – MARATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gwalior (2)
Mostra Tutti

BASTAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato feudale indigeno dell'India inglese, situato nell'angolo SE. delle Provincie Centrali, con 33.800 kmq. di superficie e 464.000 ab. (1921). La capitale è Jagdalpur (4762 ab.); a Raipur risiede l'agente [...] politico britannico. La famiglia del Bājā è molto antica, di stirpe Rajput, venuta da Warangal intorno al sec. XIV. La popolazione comprende ancora alcune delle tribù più selvagge dell'India. Le porzioni centrale e nord-occidentale del territorio ... Leggi Tutto
TAGS: WARANGAL – RAJPUT – INDIA – LACCA

AḤMADĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale del distretto omonimo dell'India inglese, provincia del Gugerat, presidenza di Bombay, al N. del golfo di Cambay. Il nome deriva da Aḥmād shāh, sultano del Gugerat, che la fondò nel 1412 su di [...] un nucleo abitato anteriore chiamato Ashaval attribuito a Karan, raja Rajput. Nel 1572 fu soggiogata da Akbar col resto del territorio. Dopo altre vicende fu ripresa dai Maharatti nel 1757. Gl'Inglesi la posseggono dal 1818. Essa ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MADREPERLA – MAHARATTI – MOSCHEE – SULTANO

Mughal, impero

Dizionario di Storia (2010)

Mughal, impero Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] (1556-1605) consolidò il dominio. Grazie a una alleanza matrimoniale con il maharaja di Amber, Biharamal, ottenne l’alleanza dei rajput e l’azione militare gli consentì di controllare tutto il Nord dell’India, Kashmir incluso. Tra il 1574 e il 1576 ... Leggi Tutto
TAGS: SULTANATO DI DELHI – BAHADUR SHAH II – IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mughal, impero (1)
Mostra Tutti

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI (gōṇḍī) Panchanan MITRA Carlo TAGLIAVINI Popolazione stabilita nelle provincie centrali dell'India, formata da circa due milioni di individui parlanti il gondi, lingua dravidica. I Gondi, il [...] loro tradizioni farebbero provenire la tribù dal Himālaya e nei capi c'è la tendenza a reclamare una discendenza rajput. Ma culturalmente, e forse anche fisicamente, essi sono più affini alle tribù australoidi del Chota Nagpur: per esempio, ritengono ... Leggi Tutto

Qutb al-din Aybak

Dizionario di Storia (2011)

Qutb al-din Aybak Sultano musulmano di Delhi (m. 1210). Fondò la prima dinastia musulmana autonoma d’India, detta dei «re schiavi», o Mamelucchi, dall’origine servile del capostipite. Di provenienza [...] ranghi militari e condusse importanti campagne di conquiste in India nella zona dei fiumi Gange e Yamuna e contro i Rajput. Alla morte di Muhammad Ghuri, ne ereditò il trono (1206). Il suo successore Iltumish, sulla base delle sue conquiste, avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANATO DI DELHI – MAMELUCCHI – MUSULMANO – SULTANO – RAJPUT

gaddi

Dizionario di Storia (2010)

gaddi Popolazione indiana diffusa nell’alta valle del fiume Ravi e sulle impervie montagne del settore sudoccidentale della catena himalayana, negli odd. Stati di Himachal Pradesh e Jammu and Kashmir. [...] storia orale locale, verso il regno di Chamba in diverse fasi storiche. Qui cercarono poi rifugio alcuni gruppi rajput del Panjab al tempo dell’invasione mughal. L’afflusso di gruppi castali indù può aver contribuito alla graduale sedentarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

bhil

Dizionario di Storia (2010)

bhil Popolazione dell’India, sparsa in vari gruppi in una vasta regione che si estende dal fiume Narmada al Rajasthan. Parlano un dialetto indoario, ma nei tratti fisici e in certi costumi, come nella [...] indù con una minoranza musulmana. Grazie all’abilità con l’arco e alla conoscenza del terreno, furono arruolati come soldati e guide per la caccia da diversi sovrani rajput, e poi dagli inglesi che li organizzarono in un battaglione separato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Malwa

Dizionario di Storia (2010)

Malwa (o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e Madhya Pradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] II nel 7° sec., e tra Rashtrakuta e Pratihara tra 8° e 10° sec., il M. divenne regno autonomo sotto la dinastia rajput dei Paramara, fino alla conquista da parte del sultano di Delhi Iltutmish (1235). Nel 1401 si formò un sultanato indipendente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

UDAIPUR

Enciclopedia Italiana (1937)

UDAIPUR (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città dell'India inglese, capitale d'uno degli stati del Rajputana (Udaipur: 33.449 kmq. e 1,5 milioni di abitanti), posta a 620 m. s. m., presso [...] musulmani e jaina. La città cominciò ad acquistare importanza dal punto di vista artistico nel 1568, anno in cui i regnanti Rajput vi trasportarono la loro residenza. Essi crearono per sé e i loro congiunti una zona di sepoltura che per numero e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – RAJPUT – INDIA – INDÙ
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali