L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] tre fate, perché se ne prendano cura e la crescano a ciliegine» (Basile, 323).L’orco civile, come lo ha definito Rak, non solo è capace di intessere relazioni sociali e di rispettare le convenzioni, ma arriva a diventare vittima dell’uomo, della sua ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Rak, M., Da Cenerentola a Cappucetto rosso. Breve storia della fiaba barocca, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 1-10Rodari, G., Presentazione a ...
Leggi Tutto
di Michele Rak* La moda è uno dei più appariscenti segnali del mutamento culturale. I gruppi sociali sono sempre in competizione e spiegano le loro bandiere, che sono anche in forma di divise e cravatte, [...] veli e cappellini, gonne lunghe o corte, tacc ...
Leggi Tutto
rack
〈räk〉 s. ingl. [propr. «rastrelliera», voce di origine germ.] (pl. racks 〈räks〉), usato in ital. al masch. – 1. Telaio in acciaio per il montaggio e la sistemazione dei componenti di un apparato radioelettrico o elettronico a struttura...
rak‛a L’insieme di atti (inchini del busto, prosternazione sino a toccar la terra con la fronte, sessione sulle gambe inginocchiate), che accompagnano la preghiera musulmana (ṣalāt). Ogni ṣalāt consta di un numero minimo di r., variabile secondo...
necessariamente
Michele Rak
In Cv III XI 16 questo avverbio, un hapax nel lessico di D., costituisce una semplice articolazione di ‛ necessario ' (v.) priva di particolari gradazioni di significato: la Metafisica, la quale, perché più necessariamente...