• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Storia [18]
Geografia [12]
Letteratura [8]
Diritto [7]
America [6]
Economia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Temi generali [4]

MACON, Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACON, Nathaniel Uomo politico americano, nato a Macon Manor (Nord Carolina) il 17 dicembre 1758, morto a Buck Springs (Nord Carolina) il 29 giugno 1837. Membro della Camera dei rappresentanti dal 1791 [...] rappresentante delle tendenze agrarie degli stati del Sud, M. fu strenuo difensore della sovranità degli stati contro l'ingerenza del potere centrale, e avversario dell'abolizione della schiavitù. Bibl.: W. E. Dodd, The Life of N. M., Raleigh 1903. ... Leggi Tutto

WILLIAMSBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAMSBURG (A. T., 130-131) Cittadina della Virginia (Stati Uniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] . Il Campidoglio riproduce l'edificio originale distrutto da un incendio nel 1747. Questi edifici, insieme con i famosi e storici Raleigh Tavern, Travis House e Wythe House con la sua originale sala in stile cinese e Chippendale, sono stati arredati ... Leggi Tutto

precettistica machiavelliana

Enciclopedia machiavelliana (2014)

precettistica machiavelliana Valentina Lepri Tra la fine del 16° sec. e la metà del 17° le opere di M. furono oggetto di diverse manipolazioni da parte degli editori e dei curatori che per primi le [...] e 17° sec.), «Spojrzenia w przeszłość polsko-włoską» (Sguardo sul passato italo-polacco), 1965, pp. 267300; P. Lefranc, Sir Walter Raleigh, écrivain, l’oeuvre et les idées, Paris 1968, pp. 67-70, 614-32; L. Pieraccini, Alcuni aspetti della fortuna di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO SANSOVINO – IPPOLITO D’ESTE – WALTER RALEIGH – GABRIEL NAUDÉ

Vio, Romano

Enciclopedia on line

Vio, Romano Vio, Romano. – Scultore italiano (Venezia 1913 - ivi 1984). Allievo di E. Bellotto all'Accademia delle belle arti di Venezia negli anni Quaranta, dove è stato in seguito assistente di U. Baglioni e, dopo [...] (1953), il monumento a U. Giordano a Foggia (1956), il rifacimento della statua di G. Washington nel Parlamento di Raleigh, North Carolina, in sostituzione dell’opera di Canova distrutta da un incendio nel 1831 (1970), la statua della Madonna del ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VIA CRUCIS – WASHINGTON

CAROLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] ,2% nel 1920. Le città più grandi sono Winston-Salem (48.395 ab.), Charlotte (46.338), Wilmington (31.372), Asheville (28.504), Raleigh (24.418), Durham (21.719), Greensboro (19.861), High Point (14.302), Salisbury (13.884), Gastonia (12.871) e Rocky ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – REGIONE DELLE MONTAGNE – CARLO I D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL'AMERICA

Snohetta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Snohetta Snøhetta. – Studio di architettura norvegese fondato nel 1989 a Oslo dallo statunitense Craig Dykers (n. Francoforte sul Meno 1961), dal norvegese Kjetil Traedal Thorsen (n. Karmøy 1958) e [...] 2011); la riqualificazione urbana di Times square a New York (2011); ancora in corso di realizzazione la Hunt Library a Raleigh, in North Carolina; il King Abdulaziz center for knowledge and culture a Dhahran, in Arabia Saudita, e l’ampliamento del ... Leggi Tutto

Guiana

Enciclopedia on line

(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] Colombo, fu toccata nel 1499 da A. Vespucci e da A. de Ojeda e nel 1500 da V. Yáñez Pinzón. Nel 1595 W. Raleigh risalì l’Orinoco e nel 1596 e 1617 inviò altre due spedizioni. Nel 1580 gli Olandesi si stabilirono nella regione più occidentale fondando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guiana (5)
Mostra Tutti

CARRACCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Ludovico Donald Posner Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] , Pinacoteca nazionale); la Visione di s. Antonio (1586 circa: Amsterdam, Rijksmuseum); l'Assunzione della Vergine (1587 circa: Raleigh, North Carolina Museum of Art); la Conversione di s.Paolo (1587-89: Bologna, Pinacoteca nazionale). Secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PELLEGRINO TIBALDI – CAMILLO PROCACCINI – PROSPERO FONTANA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

ELDORADO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Regione favolosa dell'America Meridionale a N. dell'equatore, piena d'immense ricchezze, e di cui è frequente il ricordo nella letteratura dei secoli XVI-XVIII. L'origine della leggenda si deve probabilmente [...] sua morte e con la ribellione del tiranno Lope de Aguirre. La spedizione di Antonio de Berrio e quella di Walter Raleigh, nel secolo XVII, spostano vanamente la ricerca verso la Guiana ed il basso Orinoco, ma spedizioni verso il fantastico paese si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ORELLANA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELDORADO (1)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] alla ricerca dell'Eldorado nelle ignote contrade interne del Venezuela e della Colombia (si citi soltanto il tentativo di W. Raleigh alle foci dell'Orinoco) toccano appena il territorio delle Guiane. Nel sec. XVII, con gl'inizî delle colonizzazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali