Musicista (Down Ampney 1872 - Londra 1958). Studiò al Royal college of music di Londra con H. Parry e Ch. Stanford, a Berlino con M. Bruch, a Parigi con M. Ravel. Compositore legato strettamente alla tradizione del suo paese, così come essa si determina soprattutto attraverso il canto popolare e la musica corale, fu autore di una vasta produzione, caratterizzata essenzialmente da uno stile eclettico ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Constant
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Londra il 23 agosto 1905, morto ivi il 21 agosto 1951. Studiò al Christ's Hospital e al Royal College of Music di Londra, dove fu allievo di Reginald [...] Owen Morris e di RalphVaughanWilliams. Nel 1926 Djagilev gli commissionò il balletto Romeo e Giulietta, che fu rappresentato a Montecarlo con coreografia di Vaclav Nižinsky.
Altri suoi balletti furono Pomona (1926), Horoscope (1937), Tiresias (1950 ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] dal produttore Alexander Korda, riuscì ad attrarre al cinema compositori importanti e famosi come Arthur Bliss, RalphVaughanWilliams, Arnold Bax, Benjamin Britten.
In Italia furono attivi nei primi anni del sonoro compositori-artigiani appartenenti ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] 'applicato' si sarebbe sviluppata, in piena epoca del sonoro, nel cinema britannico (Arthur Bliss, Benjamin Britten, RalphVaughanWilliams, William Walton, Hubert Bath, Louis Levy, Ernest Irving, Arthur Benjamin, Brian Easdale), grazie a una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] imitazioni di Plauto e Terenzio a partire dalla prima commedia inglese Ralph Roister Doister, composta nel 1553 da N. Udall. Il con i compositori del primo Novecento, tra i quali R. Vaughan-Williams, F. Delius e G. Holst. Felice anche l’attività ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sull'assimilazione del canto popolare inglese è Ralph Waughan-Williams; compositore ormai illustre anche all'estero per aveva anticipato alla fine del Cinquecento; il mistico Henry Vaughan (Silex Scintillans, 1650); nella lirica profana lord Herbert ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Carmen McRae (n. 1922), Dinah Washington (1924-1963); Sarah Vaughan (1924-1990), che esordì nel 1945 con Parker e Gillespie; di Tony Williams, gli Steps Ahead del sassofonista Michael Brecker (n. 1949) e i vari gruppi dei chitarristi Ralph Towner (n ...
Leggi Tutto