Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Gordon Smith, Jencks ha collocato architetti come Lucien Kroll, Ralph Erskine, Peter Eisenman, Lluis Clotet e Oscar Tusquets, Andrew Form follows fiasco: why modern architecture hasn't worked, Boston-Toronto 1977 (tr. it.: La forma segue il fiasco ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Lykomedes per un'effigie di Berenice II, assimilata a Iside, nel museo di Boston (ibid., n. 635). Databili al passaggio tra il III e il II Lipsia 1977; J. Boardman, D. Scarisbrick, The Ralph Harari Collection of Finger Rings, Londra 1977; M. Maaskant ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] In Inghilterra, nello stesso decennio, il fonditore di armi da fuoco Ralph Hog of Buxted riuscì a fondere armi di ferro. Il tentativo Raven, Wolfgang Krohn, and Robert S. Cohen, Dordrecht-Boston, Kluwer, 2000 (ed. orig.: Die sozialen Ursprünge der ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] modo soddisfacente.
Il cervello di un ominide. Il paleontologo Ralph L. Holloway, della Columbia University di New York, presenta Stuart e Philip Leder, della Harvard Medical School di Boston, creano l'oncomouse, un topo transgenico contenente un gene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del big bang e quella dello stato stazionario. Fisici americani (Ralph Alpher, George Gamow, Hans A. Bethe e Robert C. Robbins al Children's Hos-pital Medical Center di Boston coltivano con successo i virus della poliomielite su cellule fetali ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] , a sentire Dewey. Di fatto i critici l'avrebbero ignorato, Ralph Barton Perry compreso, e la cosa non stupisce se si pensa Bixler, J. S., Religion in the philosophy of William James, Boston 1926.
Blau, J. L., Men and movements in American philosophy ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] protagonisti delle scena architettonica svedese, il britannico Ralph Erskine, per la città universitaria di Frescati, pools and ice rinks, ed. G. John, K. Campbell, London-Boston, Butterworth Architecture, 1996.
M. Vercelloni, 1990 Stadi in Italia, a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] m ostacoli trovarono posto nel programma e fu un americano di Boston, Thomas Curtis, più velocista che ostacolista, a scrivere il suo . Ma intanto era emerso un americano veloce e potente, Ralph Mann, che aveva portato, nel 1970, il mondiale delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] gli esponenti dello struttural-funzionalismo, segnatamente Ralph Linton, Talcott Parsons, Edward Shils e The study of man, New York 1936.
Marcuse, H., The one-dimensional man, Boston 1964.
Mead, G.H., Mind, self and society, Chicago 1934.
Merton, R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] a un’intuizione del radiologo statunitense di origine italiana Ralph Alfidi (1932-2012), vengono create le prime apparecchiature per parte di William T.G. Morton (1819-1868) a Boston nel 1848 segna la nascita dell’arte di produrre insensibilità al ...
Leggi Tutto