• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [28]
Informatica [21]
Ingegneria [15]
Archeologia [16]
Arti visive [16]
Storia [14]
Elettronica [10]
Religioni [11]
Temi generali [11]
Fisica [10]

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] volta, le memorie volatili possono essere ad accesso casuale (RAM, Random Access Memory), ad accesso sequenziale (SAM, Serial l'indirizzo nel quale quel dato è contenuto. Le memorie RAM possono poi essere statiche (SRAM, Static Random Access Memory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Xbox

Lessico del XXI Secolo (2013)

Xbox <iks bòks> s. f. – Prima console domestica per videogiochi prodotta da Microsoft, commercializzata tra il 2001 e il 2002. Più potente rispetto alle macchine da gioco rivali presenti sul mercato [...] videogame. Sotto il profilo hardware, X. presenta una CPU (Central processing unit) Intel Celeron, un processore grafico nVidia, una memoria RAM (Random access memory) da 64 MB, DVD, un hard disk da 8-10 GB e una connessione Ethernet. Più pesante e ... Leggi Tutto
TAGS: PLAYSTATION 2 – VIDEOGIOCHI – HARD DISK – MICROSOFT – INTEL

Bhandari, Bidhya

Enciclopedia on line

Donna politica nepalese (n. Mane Bhanjyang  1961). Esponente del Partito Comunista del Nepal, attivista impegnata nella difesa dei  diritti delle donne, nell’ottobre 2015 è stata eletta dal Parlamento [...] i 214 riportati da Kul Bahadur Gurung del Partito del Congresso Nepalese. B. è la prima donna a ricoprire la carica presidenziale nel Paese e il secondo presidente del Nepal dall’abolizione della monarchia (2008), subentrando a Ram Baran Yadav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAM BARAN YADAV

gigabyte

Enciclopedia della Matematica (2013)

gigabyte gigabyte (un simbolo GB) multiplo del byte pari teoricamente a 109 byte. In realtà il termine si usa indifferentemente per intendere anche il valore ottenuto dalle potenze di 2 più vicino alla [...] matematicamente esatta, ossia il numero 10243 = 1.073.741.824 byte (230 byte), creando a volte ambiguità nella definizione della grandezza che si sta misurando, come per esempio la capienza della memoria degli hard disk o delle ram (→ gibibyte). ... Leggi Tutto
TAGS: HARD DISK – GB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigabyte (2)
Mostra Tutti

KHŪZISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHŪZISTĀN . Provincia della Persia sud-occidentale, corrispondente all'antico Elam (v.) o Susiana. Secondo i geografi medievali musulmani, essa confinava a N. col fiume Karkhāe con le montagne del Luristān, [...] faceva parte della provincia meridionale dell'Impero, e aveva per capitale Giundaisābūr. Altre città importanti erano Sūq al-Ahwāz, Rām Hormuz, Sūs, Shūshatar, ecc. Conquistata dagli Arabi (640), fece parte dell'impero arabo sotto gli Omayyadi e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHŪZISTĀN (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus) Letizia Vergnano Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica in latino, dal titolo Introductorium in practica pro provectis, theorica super ram (fen) 4ti Canonis Avicenne. Quest'opera, di cui si conoscono I I manoscritti, è una raccolta di ricette riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

unita di controllo

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita di controllo unità di controllo o cu (acronimo di Control Unit), dispositivo dell’elaboratore elettronico che, insieme all’unità aritmetico-logica (alu), è parte della unità di controllo di processo [...] delle istruzioni elementari, sia aritmetiche sia logiche, e dispone i dati elaborati dalla alu nella memoria principale (ram), riservandone alcune zone all’allocazione fisica delle variabili e delle istruzioni. La cu è collegata a tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – INPUT-OUTPUT

Manley, Michael

Enciclopedia on line

Manley, Michael. – Manager britannico (n. Edenbridge, Kent, 1964). Laureato in Ingegneria alla Southbank University di Londra e perfezionato in Business administration all’Ashridge Management College, [...] e amministratore delegato dal giugno 2009 del marchio Jeep, che ha trainato verso livelli storici di vendite, e capo del marchio Ram dal 2015, nel luglio 2018, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni di salute di S. Marchionne, è stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – DAIMLER-CHRYSLER – FLORIDA – LONDRA – KENT

Guerra

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra MMarco Cesa di Marco Cesa Guerra sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] davvero le sue promesse? E se essa riguarderà un numero crescente di paesi? Le molte tecnologie per uso civile su cui la RAM si basa si stanno già diffondendo e si calcola che una ventina di Stati siano oggi in grado di costruire proiettili ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – KARL VON CLAUSEWITZ – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] e scrittura sono comandate direttamente dai segnali in ingresso mentre in quelle sincrone, dette SDRAM (sigla di synchronous dynamic RAM), tali operazioni sono sincronizzate con il segnale di clock; le DDR (sigla di double data rate) SDRAM sono SDRAM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ram
ram 〈räm〉 s. ingl. (propr. «ariete»). – Effetto r.: locuzione con cui in fluidodinamica viene indicata l’autocompressione per arresto della corrente fluida all’imbocco di una presa dinamica, paragonabile a un colpo d’ariete della corrente....
RAM
RAM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Random Access Memory «memoria ad accesso casuale» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali