• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [28]
Informatica [21]
Ingegneria [15]
Archeologia [16]
Arti visive [16]
Storia [14]
Elettronica [10]
Religioni [11]
Temi generali [11]
Fisica [10]

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] automi e dei linguaggi formali, sia nella teoria degli algoritmi per la sua grande semplicità formale e perché, rispetto alla RAM, si presta, in modo più naturale, all'analisi di algoritmi per linguaggi formali. Lo scopo dell'analisi di algoritmi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] su una roccia a Ḥegrā (Jaussen-Savignac, op. cit., n. 62). 11. HAGAY (hgy); scultore ricordato da un graffito presso il tempio di Rām (prima metà II sec. d. C.) (R. Savignac, art. cit., 1933, pp. 413-15, n. 4). 12. ḤALAFALLAHI (hlp'lhy), figlio di ... Leggi Tutto

TULSĪ DĀS

Enciclopedia Italiana (1937)

TULSĪ DĀS Ambrogio Ballini S Il più celebre poeta dell'India moderna e uno fra i più grandi suoi riformatori (1532-1624). La sua opera religiosa non fu quella di un fondatore di sette, ma di un esaltatore [...] dell'India, così da essere pur oggi la Bibbia di novanta milioni d'Indiani. Oltre che per tale valore morale, il Rām-carit-mānas va altamente apprezzato per i suoi grandi pregi artistici di contenuto e di forma: esso dev'essere considerato, difatti ... Leggi Tutto

Stellantis

Enciclopedia on line

(STLA) Società costituita il 16 gennaio 2021, nata dalla fusione di FCA e PSA, ha la sede legale in Olanda. La fusione paritaria, annunciata nel 2019, è stata portata a compimento nel 2021 con il debutto [...] Fanno parte del gruppo i marchi Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall, che coprono l'intero panorama dei segmenti di mercato, dalle vetture di lusso, premium e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: AMERICA LATINA – NORD AMERICA – ALFA ROMEO – MASERATI – CHRYSLER

TESSITORI, Luigi Pio

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITORI, Luigi Pio Ambrogio Ballini Indianista, nato a Udine il 13 dicembre 1887, morto a Bikaner (India) il 22 novembre 1919. L'attività scientifica del T. fu volta particolarmente allo studio delle [...] hanno trasmesso in forma artistica il contenuto delle cronache stesse. Già uno dei suoi primi lavori (uno studio comparativo fra il Rām-carit-mānas, poema hindī di Tulsī Dās e il Rāmāyaía, Firenze 1911, oggetto della sua tesi di laurea, conseguita in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Luigi Pio (1)
Mostra Tutti

sistema operativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema operativo sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] periferiche senza che l’utilizzatore ne debba conoscere in dettaglio il funzionamento; • controlla e gestisce l’impiego della memoria ram e dell’unità centrale (cpu); • sposta, copia, rinomina, cancella le informazioni, i dati e i file presenti in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – BELL LABORATORIES – MICROPROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema operativo (2)
Mostra Tutti

FCA

Enciclopedia on line

Sigla di Fiat Chrysler Automobiles, società costituita a Torino il 12 ottobre 2014, nata dalla fusione di Fiat e Chrysler, ha avuto la sede legale nei Paesi Bassi e il domicilio fiscale nel Regno Unito. [...] produzione. Hanno fatto parte del gruppo i marchi FIAT, Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT. Nel 2021 la Società ha effettuato una fusione paritaria con la francese PSA, dando vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – SOCIETÀ PER AZIONI – BORSA DI NEW YORK – PAESI BASSI – REGNO UNITO

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dei Britannici all'impiego su larga scala di carri armati (v. Bailey, 1996). La prima soluzione è alla base della RAM e ha trovato una nuova applicazione nelle operazioni in Afghanistan del 2001-2002, con il binomio 'ranger-bombardiere'. La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

MS-DOS

Enciclopedia della Matematica (2013)

MS-DOS MS-DOS abbreviazione di Microsoft - Disk Operating System, con cui si indica il sistema operativo per elaboratore sviluppato dalla Microsoft negli anni Ottanta del xx secolo. Sviluppato dalla [...] per la prima volta di utilizzare dischi rigidi di dimensioni superiori a 32 Mb e di sfruttare più di 640 Kb di ram. Faceva la sua apparizione il dos-Shell, un programma che permetteva all’utente di impartire i comandi dos tramite il mouse. Infine ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSOFT - DISK OPERATING SYSTEM – INTERFACCIA TESTUALE – SISTEMA OPERATIVO – DISCHI FISSI – FLOPPY DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MS-DOS (2)
Mostra Tutti

Ahir

Dizionario di Storia (2010)

Ahir Comunità castale dell’India. Le sue origini si fanno risalire agli abhira, antica tribù di nomadi pastori dell’Asia centrale dalle spiccate qualità guerriere che, una volta penetrata in India, si [...] occasione di conflitti, per es. quello indo-cinese del 1962-63 e quello indo-pakistano di Kargil del 1999. Molti A. hanno avuto un ruolo di spicco nella vita politica indiana, come B.P. Mandal, Ram Naresh Yadav, Karan Singh Yadav e Lalu Prasad Yadav. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ram
ram 〈räm〉 s. ingl. (propr. «ariete»). – Effetto r.: locuzione con cui in fluidodinamica viene indicata l’autocompressione per arresto della corrente fluida all’imbocco di una presa dinamica, paragonabile a un colpo d’ariete della corrente....
RAM
RAM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Random Access Memory «memoria ad accesso casuale» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali