• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [28]
Informatica [21]
Ingegneria [15]
Archeologia [16]
Arti visive [16]
Storia [14]
Elettronica [10]
Religioni [11]
Temi generali [11]
Fisica [10]

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di calcolo utilizzati a tale scopo sono la RAM e la . La RAM (direttamente ispirata al modello strutturale dei normali calcolatori reti, la programmazione lineare. Si noti che, poiché RAM e macchine di Turing possono simularsi reciprocamente in tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

CARDONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Antonio Salvatore Fodale Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] re, che includevano il passaggio dei poteri dalle mani di Giovanni di Peñafiel a quelle dello stesso C. e del vescovo di Lerida Domenico Ram. Il 1º ag. 1406 Alfonso il Magnanimo li nominò infatti suoi viceré in Sicilia. Il 18 agosto il C. fu inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IDAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDAZIO (Hydatius, Idatius) Nicola Turchi Nato a Limica in Galizia (ora Ginzo de Limia, provincia di Orense, nella Spagna) nel 395, morto nel 470. Nel 427 fu eletto vescovo di Aquae Flaviae (ora Chaves) [...] ) dal 245 a. C. al 468 d. C. Ediz.: Le due edizioni di J. Sirmond (Parigi 1619) e J. M. Gerzon e F. X. de Ram (Bruxelles 1845) sono riprodotte in Migne, Patr. Lat., LI, coll 813-890, e LXXIV, coll. 701-750; quella di Th. Mommsen in Mon. Germ. Hist ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SPAGNA – REMISMONDO – RATISBONA – GALIZIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDAZIO (1)
Mostra Tutti

MCS-4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCS-4 Mauro Cappelli Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] componenti esterni, come un generatore di clock), mentre i sistemi più avanzati impiegano fino a 16 ROM (4 KByte) e 16 RAM 4002 (640 Byte). Successivamente fu incluso il chipset 4008/4009 come interfaccia ai chip di memoria standard a 8 bit. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA

DE BUCK, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Bollandista, nacque a Audernarde (Belgio) il 24 aprile 1817, entrò nella Compagnia di Gesù, a Nivelas, l'11 ottobre 1835. Nel 1840 fu chiamato a collaborare agli Acta Sanctorum (v.). Morì a Bruxelles il [...] articoli per favorire il ritorno degli anglicani al cattolicismo. Si occupò anche dell'unione della Chiesa russa. Bibl.: F. X. De Ram, Compte rendu des séances de la commission royale d'histoire, s. 3ª, II (1861), pp. 102-192; C. Sommervogel, Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ACTA SANCTORUM – BOLLANDISTA – BRUXELLES – ANGLICANI

AYMERICH, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Matteo Egidio Papa Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia. Completati [...] in Italia nel maggio 1767 lasciò le due opere inedite: la prima fu stampata a Bruxelles nel 1845 da P. F. X. Ram, la seconda da J. Iglésies a Barcellona nel 1949. Non ammessi nello Stato pontificio, i gesuiti spagnoli furono sbarcati, com'è noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spintronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spintronica Dino Fiorani Alberto Maria Testa Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] a una nuova generazione di microprocessori e memorie basati su spin-transistor più veloci dei componenti attuali, con consumi energetici più bassi e integrabilità superiore alle stesse memorie MRAM (Magnetoresistive RAM). → Magnetismo; Nanotecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – MICROPROCESSORI – NANOTECNOLOGIE – FERROMAGNETE – SCATTERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spintronica (2)
Mostra Tutti

RAVASCHIERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Giovan Battista Diego Pizzorno RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] un’inchiesta per corruzione, forse legata alle vicende giudiziarie del precedente maestro, Luigi Ram. Rimosso e incarcerato nel 1542 con l’accusa di appropriazione indebita, Ram era stato sottoposto a un processo durato quattro anni, nel quale era ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – ETÀ MODERNA – CINQUECENTO

stealth

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stealth Carlo Finizio Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] gli esperti a progettare un aereo che, oltre ad assorbire buona parte dell’energia radar grazie ai materiali RAM (Radar absorbing material), presentasse superfici disegnate per deviare l’energia elettromagnetica rimanente. Il salto di qualità si ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA

INDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INDIA (XIX, p. 1) Piero LANDINI Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] continuatore; per profondità di concezione e novità d'immagini e simbolismi sottili egli s'eleva letterariamente al disopra di Rām Prasāda (1718-1775) nel quale tuttavia il canto era sgorgato semplice ed immediato come una preghiera in quei rapimenti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – ONNIPRESENZA DIVINA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ram
ram 〈räm〉 s. ingl. (propr. «ariete»). – Effetto r.: locuzione con cui in fluidodinamica viene indicata l’autocompressione per arresto della corrente fluida all’imbocco di una presa dinamica, paragonabile a un colpo d’ariete della corrente....
RAM
RAM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Random Access Memory «memoria ad accesso casuale» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali