• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [7]
Letteratura [3]
Storia [2]
Teatro [2]
Elettrotecnica [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Telecomunicazioni [1]
Ottica [1]
Prosa [1]

Sardegna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardegna (Sardigna) Francesco Alziator Pier Vincenzo Mengaldo La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] molto diverso dalle parlate italiane, del sardo - e non solo del resto della lingua, ma un po' di tutto il modo di vivere di quel popolo. Si pensi al contrasto di Rambaldo di Vaqueiras, vv. 74-75 (" No t'entend plui d'un Toesco/o Sardo o Barbarì ": l ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – EDIZIONE DIPLOMATICA – MARZUCCO SCORNIGIANI – BARISONE I D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Alessandro Magno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandro Magno Guido Martellotti Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] a quei tempi (come per noi la ricchezza di Creso) e tale rimase a lungo, in età umanistica e rinascimentale. Rambaldo di Vaqueiras, lodando il suo signore, proprio quel Bonifacio di Monferrato che è quarto nell'elenco dantesco, gli attribuisce ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – GALASSO DA MONTEFELTRO – MARCHESE DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – DIONISIO DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

BETRONE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETRONE, Annibale Sisto Sallusti Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] , in maniera determinante, alle affermazioni del Berrini, tenendo a battesimo taluni suoi lavori, come il Rambaldo di Vaqueiras,di cui fu protagonista al Teatro Manzoni di Milano il 9 dic. 1921, e la Francesca da Rimini,in cui fu Gianciotto nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UCCELLO DEL PARADISO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETRONE, Annibale (2)
Mostra Tutti

stampita

Enciclopedia on line

stampita Genere musicale strofico, anche senza parole, fortemente ritmato, della Provenza antica, composto di molti piccoli temi, alternati con uno sul quale si svolgeva il ritornello (tra i più noti e [...] più antichi esempi è la composizione Kalenda maya di Rambaldo di Vaqueiras). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS

TROVATORI e TROVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROVATORI e TROVERI Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] ma anche quelli che provengono dalle classi sociali più umili (come Marcabruno, Cercamon, Peirol, Peire Vidal, Rambaldo di Vaqueiras, ecc.), a contatto di questo tipo letterario elevano la loro condizione e si adeguano alla società in funzione della ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI POITIERS – NOTAZIONE NEUMATICA – FRANCIA MERIDIONALE – CHÂTELAIN DE COUCY – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI e TROVERI (3)
Mostra Tutti

TENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENZONE Salvatore Battaglia . Nella lirica trovatorica si designò col nome di tenzone (tenso, tençon) uno scambio di poesie (canzoni, sirventesi), e di strofi alternate che due poeti s'indirizzavano [...] conchiusa e autonoma, quasi un carteggio poetico (per es., quelle tra Marcabruno e Audric, tra Peire Roger e Rambaldo di Vaqueiras, fra il genovese Bonifazio Calvo e il veneziano Bartolomeo Zorzi), sebbene assai per tempo si dovesse preferire una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENZONE (1)
Mostra Tutti

PEIROL

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIROL Salvatore Battaglia . Trovatore provenzale, fiorito negli ultimi decennî del sec. XII e nei primi del successivo. Secondo la biografia provenzale, P. sarebbe stato un povero cavaliere originario [...] poeti; con questo principe e con alcuni trovatori contemporanei (Bernardo di Ventadorn; Perdigon; Rambaldo di Vaqueiras) scambiò anche qualche tenzone poetica. Di P. ci sono pervenute circa 35 poesie: un canzoniere tra i più forniti, dal quale non è ... Leggi Tutto

HUON d'Oisy

Enciclopedia Italiana (1933)

HUON d'Oisy Poeta e cavaliere francese, vissuto nel secolo XII, morto poco dopo il 1191. Terzo a portare questo nome nella nobile famiglia d'Oisy, che discendeva dai castellani di Cambrai, H. fu uno [...] e satirico che aumenta l'incertezza complessiva. Tuttavia è un notevole esempio di quesco genere: si pensi alla composizione Truan mala guerra di Rambaldo di Vaqueiras, più brillante e più squisita. Bibl.: Dinaux, Trouvères, I, Parigi 1836, pp ... Leggi Tutto

PIZZETTI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Ildebrando Fiamma Nicolodi PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] , modernamente orchestrato (così nell’Estampie royale, costruita sulla melodia trovadorica Kalenda maya di Rambaldo di Vaqueiras). Seguirono in questo genere: La sacra rappresentazione di Abram e d’Isaac tratta da Feo Belcari e messa in scena da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FRANÇOIS-AUGUSTE GEVAERT – ACCADEMIA DI S. CECILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZETTI, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo Marco Boni Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] 1257, ibid., IV [1931] pp. 54-66; Poesie indebitamente attribuite a Rambaldo di Vaqueiras, ibid, pp. 321-341): lavori che attestano ancora una volta la sua larghezza di interessi. Compilò anche numerose voci per l'Enciclopedia Italiana. alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
stampita
stampita s. f. [dal provenz. estampida (fr. ant. estampie), der. di estampir «battere i piedi», che è dal germ. *stampjan «pestare»]. – 1. Genere musicale strofico, anche senza parole, fortemente ritmato, della Provenza antica, composto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali