Poeta (Lyons-la-Forêt, Normandia, 1613 - Parigi 1691). Elegante e di vena madrigalesca, fu ammirato all'Hôtel de Rambouillet. Nella "disputa dei sonetti" (1651), quello suo su Job suscitò il partito di [...] jobelins contro gli uranistes che preferivano il sonetto À Uranie del Voiture. Scarso valore hanno le sue tragedie (Cléopatre, 1635; La mort d'Achille, 1636; Méléagre, 1640), commedie (Iphis et Iante, ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Parigi nel 1604, morto nel 1682. Abate galante, regio consigliere e cappellano, assiduo frequentatore dell'Hôtel de Rambouillet, nel 1655 fu eletto membro dell'Accademia francese. [...] Il Boileau e il Molière votarono il suo nome all'immortalità del ridicolo, l'uno schernendolo atrocemente nelle satire e negli epigrammi, l'altro nelle Femmes savantes, sotto il nome del tre volte sciocco ...
Leggi Tutto
SABLIÈRE, Madame de la
Francesco Picco
Marguerite Heissein nacque nel 1636 a Parigi, dove morì nel 1693. Di famiglia protestante, sposò giovane il trentenne Antoine de Rambouillet, signore de la Sablière [...] (1624-79), che è ricordato fra i minori poeti dell'epoca: ne nacquero tre figli, Anne, poi Madame Muisson; Marguerite, poi marchesa de La Mésangère, alla quale il La Fontaine dedicò versi; e Nicolas, che ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (La Rochelle 1619 - Parigi 1692). Figlio di un banchiere protestante, si trasferì con la famiglia a Bordeaux (1623) e a Parigi (1634); nel 1638 fu a Roma al seguito del futuro cardinale [...] de Retz. Condusse vita mondana e frequentò il salotto della marchesa di Rambouillet, con cui era imparentato; alla revoca dell'editto di Nantes (1685) dovette abiurare il protestantesimo, e negli ultimi anni fu rattristato da difficoltà economiche. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1595 e quivi morto il 28 ottobre 1676. Fornito di una varia cultura letteraria e artistica, si volse di preferenza alla poesia; appartenne dapprima al gruppo dell'Hôtel [...] de Rambouillet, e pubblicò un romanzo, Ariane (1632), conforme al gusto del tempo. Trattò poi la drammatica per compiacere il cardinale Richelieu, che favoriva il teatro: la sua cosa migliore in questo campo è la commedia Les Visionnaires (1637), ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] A. Moutié, Chevreuse. Recherches..., cit., pp. 183-192, 287-290; Id., Chevreuse. Tableaux généal. et sceaux des seigneurs de Chevreuse, Rambouillet 1876, p. II; P. Durrieu, Les arch. angevines de Naples, cit., p. 305; A.de Boüard, Le régime polit. et ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito, nato a Parigi il 4 dicembre 1595, morto ivi il 22 febbraio 1674. S'impose al pubblico con la prefazione apologetica che accompagnò l'apparire dell'Adone (Parigi 1623). Ascoltato nelle [...] conversazioni dell'Hôtel de Rambouillet, lodato da poeti, stimato dal Richelieu cui dedicò un'ode fortunatissima, per la sua conoscenza delle regole della poesia apprese da Orazio e da Aristotele (attraverso il commento dei filosofi e degli esegeti ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Angoulême 1595 - ivi 1654). Integrò per la prosa la riforma letteraria operata nella poesia dal Malherbe, mirando all'ordine e alla chiarezza. Arbitro del gusto fino alla metà del Seicento, [...] fece parte dell'Accademia francese dalla fondazione (1635), fu tra i personaggi eminenti dell'Hôtel de Rambouillet. Lasciò 820 Lettres; trattati: Le Prince (1631, per confutare il Machiavelli); Le Barbon (1648); Socrate chrétien (1652); Aristippe ou ...
Leggi Tutto
Yvelines Dipartimento della Francia settentrionale (2285 km2 con 1.403.957 ab. nel 2007), nell’Île-de-France, costituito nel 1964, in seguito a un riordinamento amministrativo della regione medesima, [...] nella sezione occidentale dell’area metropolitana di Parigi. Centri principali sono Versailles (il capoluogo), Mantes-la-Jolie, St. Germain-en-Laye, Poissy, Rambouillet. Agricoltura; industria meccanica e chimica. ...
Leggi Tutto
Genericamente, la ricerca di un’eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, specialmente con riferimento a movimenti artistici e letterari.
In particolare, fenomeno sociale, linguistico, letterario, che [...] in Francia verso la metà del 17° secolo. Inaugurata dall’opera di H. d’Urfé e dai poeti dell’Hôtel de Rambouillet (ritrovo mondano dell’aristocrazia parigina), quali V. Voiture e A. Godeau, la letteratura preziosa, rappresentata, fra gli altri, da I ...
Leggi Tutto
precieuse
précieuse 〈presi̯ö′ö∫〉 s. f., fr. [femm. dell’agg. précieux «prezioso, affettato1»]. – Qualifica data alle dame (dette in ital. preziose; v. anche prezioso e preziosismo) che si riunivano a Parigi nel salotto della marchesa di Rambouillet...