• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4020 risultati
Tutti i risultati [4020]
Arti visive [814]
Biografie [722]
Geografia [358]
Archeologia [451]
Storia [301]
Chimica [291]
Fisica [202]
Temi generali [166]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [122]

covellite

Enciclopedia on line

(o covellina) Minerale, di colore azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o resinosa, solfuro di rame, CuS, esagonale. Deve il suo nome a quello dello scopritore, il chimico e mineralogista [...] 1829). Rara in cristalli, di solito in masse compatte o lamellari, si trova in Italia nelle miniere di Alghero, presso Gressoney. È fra i minerali di rame più abbondanti, usato per l’estrazione del metallo in alcune località del Cile e del Canada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: NICOLA COVELLI – COVELLINA – ALGHERO – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covellite (1)
Mostra Tutti

tripode

Enciclopedia on line

tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i [...] Greci forme svariate; avevano piedi umani o zampe ferine o di toro, talvolta i sostegni erano a forma di figura umana. I t. avevano un uso pratico (sorreggere un bacile per scaldare l’acqua o cuocere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: TERRACOTTA – DIONISO – ARGENTO – COREGO – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripode (1)
Mostra Tutti

MINUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUTO Giuseppe Castellani . Nome che assume il denaro o piccolo di mistura e di rame specialmente a Genova e in Sardegna (minuti di Alghero, Bosa, Cagliari e Sassari) e venne dato anche ai denari piccoli [...] veronesi. Bibl.: Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G.A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., IV, p. 353 ... Leggi Tutto

RAMESINA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMESINA (o Romesina) Giuseppe Castellani Nome generico dato nell'Italia meridionale alle monete di rame. Da molti si crede che fosse soltanto il follaro (v.) ma siccome il nome si continuò a usare dopo [...] che il follaro aveva ceduto il posto ad altre specie, così si può a ragione considerare nome generico, variando la specie a seconda dei tempi e dei luoghi. Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] riconosciuto come un metallo a sé e unito in lega con il rame per formare l'ottone. Esso fu prodotto la prima volta nella zinco fosse conosciuto, l'ottone (šabah) veniva prodotto trattando il rame con l'ossido di zinco (tūtiyā). Questa lega era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

dicalco

Enciclopedia on line

Antica moneta greca, anche in argento, equivalente a due calchi che invece erano esclusivamente in rame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RAME

GERMANITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANITE Maria Piazza . Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, con un contenuto in germanio variabile [...] . I frammenti del minerale constano di un aggregato di granuli tondeggianti; quasi sempre la germanite è concresciuta con tetraedrite di rame arsenicale. Peso specifico 4,29 a 4,59, durezza 21/2 a 3. Colore rosso bruno tendente al violetto o ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAEDRITE – TENNANTITE – ENARGITE – GERMANIO – BORNITE

BUCKINCK, Arnold

Enciclopedia Italiana (1930)

Stampatore tedesco del sec. XV, uno dei primi che incidesse carte geografiche su rame. Lo Sweinheim, stampatore a Roma, iniziò un'edizione di Tolomeo, e volle che le carte geografiche s'incidessero su [...] rame invece che su legno, affinché la riproduzione dei bei tracciati tolemaici riuscisse quanto più possibile perfetta. Morto lo Sweinheim, il B. portò a termine l'opera, che uscì nel 1478, in folio, con la seguente soscrizione: Numeros matematicos ∣ ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – IN FOLIO – TOLOMEO – ROMA – RAME

ATACAMITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un ossicloruro di rame della formula Cu(OH)Cl.Cu(OH)2, con Cu = 14,88, CuO = 55,88, Cl = 16,59, H2O = 12,65. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico con a : b : c = 0,6613 : 1 : [...] , sul carbone, fonde colorando la fiamma ossidante in azzurro bluastro con contorno verde, e con formazione di un globulo di rame metallico. Debolmente solubile negli acidi. Fu scoperta nel Deserto di Atacama (v. sopra), onde il nome, sotto forma di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURI DI RAME – DESERTO DI ATACAMA – PESO SPECIFICO – OSSIDANTE – CARBONE

CHIAPUCINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Così venne chiamato il quartaro o quarto di denaro di Genova, perché di rame, da chiapuccio, nome del lavoratore del rame. Bibl.: Tavole descrittive delle monete della zecca di Genova, Genova 1890, p. [...] xxxiv ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVA – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 402
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali