L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] oro del diametro di 18,4 cm, perle d'oro e ciondoli sferici. Una collana con elementi in lega d'argento e rame e una cavigliera d'argento sono stati rinvenuti inoltre in un altro tumulo dello stesso sito. Da Dioron-Boumak provengono invece collane di ...
Leggi Tutto
(o tyrolite) Minerale, di colore verde pallido tendente al blu; è arseniato basico idrato di calcio e rame, di formula Ca2Cu9(OH)10(AsO4)•10H2O, rombico. ...
Leggi Tutto
Sale d’ammonio della nitrosofenilidrossilammina
polvere gialla solubile in acqua, usata come reattivo per la separazione del rame e del ferro da altri metalli e per la determinazione quantitativa del [...] vanadio e del titanio ...
Leggi Tutto
Strumento per incidere il rame, composto di un'asticciuola quadrangolare d'acciaio, tagliata obliquamente ad un'estremità, e infissa con l'altra in un manico di legno tornito a foggia di fungo. Il taglio [...] si dà una leggerissima curvatura dal sotto in su al becco, per evitare che la punta s'impegni troppo a fondo nel rame, incastrandovisi e spezzandosi. L'acutezza della punta si prova sull'unghia del pollice. L'affilatura è importantissima; dalla sua ...
Leggi Tutto
MELACONITE (dal greco μέλας "nero" e κόνις "polvere")
Giovanni D'Achiardi
Sinon. tenorite. Minerale formato da ossido di rame CuO, quasi sempre come polvere nera, o come rivestimento di altri minerali [...] di rame. Cristallizza nel triclino, ha durezza 3-4; peso specifico 5,82-6,25. In Italia la melaconite è stata anche ritrovata come efflorescenza nelle lave vesuviane. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] .
Il dominio greco in Battriana terminò dopo il regno di Eucratide. Per l'epoca successiva, la Battriana non ha restituito m. di rame di re greco-battriani, sebbene vi siano i tetradrammi e le dramme d'argento di Eliocle, di un secondo Eucratide e di ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] Nella aeraria officina o aeraria fabrica si fondevano non solo le opere propriamente d'arte, statue e statuette, e gli oggetti di forma o decorazione artistica, vasellame di lusso, rifiniture di mobili ...
Leggi Tutto
Sale dell'acido fluoridrico, HF. La maggior parte dei f. sono solubili in acqua, eccetto quelli di rame, piombo e dei metalli alcalino-terrosi. I f. sono in gran parte tossici; sembra però che in tracce [...] promuovano la formazione di uno smalto dei denti più resistente alla carie. Si usano come fondenti nell'industria ceramica, come agenti antisettici, sterilizzanti, catalitici ...
Leggi Tutto
stampato, circuito Circuito elettrico in cui, per ridurre la complessità del cablaggio, ai collegamenti delle varie parti, attuati mediante fili di rame isolati, sono sostituite delle ‘piste’ ricavate [...] o con riduzione) su una emulsione sensibile all’ultravioletto, che la rende inattaccabile agli acidi, posta sullo strato di rame. Dopo lo sviluppo, che elimina la parte non impressionata, si procede alla realizzazione delle piste mediante bagno acido ...
Leggi Tutto
Marchio registrato di un sistema per la distribuzione dell’energia elettrica costituito da barre rettilinee di rame o di alluminio (elementi conduttori), racchiuse in un involucro metallico e tenute a [...] distanza da opportuni isolatori (v. fig.). Tale sistema, che corre lungo il soffitto, è molto diffuso negli impianti industriali, nelle officine e nei laboratori di ricerca. Ha il vantaggio di maggior ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...