• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4020 risultati
Tutti i risultati [4020]
Arti visive [814]
Biografie [722]
Geografia [358]
Archeologia [451]
Storia [301]
Chimica [291]
Fisica [202]
Temi generali [166]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [122]

suberato

Enciclopedia on line

suberato Nome di monete diffuse nell’antichità classica, composte da un’anima di metallo di basso valore (rame, ferro, stagno) e ricoperte da una lamina leggera d’argento o d’oro. Si ritrovano monete s. [...] sin dal periodo più arcaico della monetazione greca e in tutte le serie: sono in parte opera di falsi monetari, ma soprattutto opera dei governi, nei momenti di difficoltà finanziaria. La stessa cosa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CARACALLA – STAGNO – FERRO – RAME

turchese

Enciclopedia on line

turchese Minerale, detto anche turchina o callaite (o kalaite), fosfato basico e idrato di alluminio e di rame, di composizione CuAl6(PO4)4•(OH)8•4H2O, triclino. Rarissimo in cristalli distinti, si presenta [...] ordinariamente in masse opache, di colore dal verde al celeste, nelle spaccature di rocce alterate. Ha durezza media circa 6 della scala di Mohs. È usato come pietra preziosa tagliata a superficie curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SCALA DI MOHS – AMMONIACA – ALLUMINIO – TRACHITE – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turchese (1)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Preistoria Alessandra Manfredini (XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604) Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , ad attivazione neutronica ecc.) permettono di cogliere i processi di fabbricazione e sfruttamento delle materie prime: l'estrazione del rame da ossidi e carbonati, la sua lavorazione a freddo o a caldo, i componenti in percentuale nelle leghe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – ESTRAZIONE DEL RAME – ISOTOPO RADIOATTIVO – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

saldatura

Enciclopedia on line

Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In [...] alla corrosione per precipitazione locale di carburi di cromo, dovuta al calore di saldatura. Fra i metalli non ferrosi, il rame, buon conduttore termico, disperde il calore di s. e dà origine a difetti nella fusione dei lembi, evitabili con elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – POLIMERI TERMOPLASTICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – BRONZI ALL’ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saldatura (4)
Mostra Tutti

rotocalcografia

Enciclopedia on line

Procedimento di stampa rotativo derivato dalla calcografia, nel quale gli incavi di una forma metallica di rame (a in fig.) vengono riempiti di inchiostro, la superficie viene pulita e quindi l’inchiostro [...] passa sul foglio di carta b per la stampa. Fu ideata dal boemo K. Klietsch (1895). La r. si distingue dalla calcografia sia per il modo con cui è ottenuta la forma di stampa, che può essere incisa chimicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: METALLICA – RAME

ALBERETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Furono designate popolarmente con questo nome (o anche baiocchi dell'albero) le monete di rame emesse dalla Repubblica Romana del 1798-99, a causa del fascio consolare che ne occupava il campo e poteva [...] sembrare ricordo dell'albero della libertà. Erano da baiocchi due, da uno e da mezzo, e vennero tolte dalla circolazione nel 1801. Il nome rivisse per brevissimo tempo nel 1849, quando i repubblicani assediati ... Leggi Tutto
TAGS: BAIOCCHI – ANCONA – FANO – RAME

PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICA Giuseppe Castellani . Filippo III di Spagna, re delle due Sicilie, nel 1599 emise una moneta di rame del valore di un tornese o 6 cavalli con la leggenda Publica Commoditas. Con la stessa leggenda [...] ne fu emessa un'altra da Filippo IV nel 1624 del valore di 4 tornesi o 24 cavalli che con l'andare del tempo venne ridotta al valore di soli 3 tornesi. Queste monete destinate alle minute transazioni furono ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] III e la fine del I millennio a.C. Non Pa Wai e Nil Kham Haeng sono tra i più estesi siti preistorici per la produzione di rame a oggi noti in Asia Sud-Orientale. Non Pa Wai è un sito di circa 5 ha con un deposito archeologico spesso oltre 4 m; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Fo, Dario

Enciclopedia on line

Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] F. ha portato in scena diversi spettacoli, come l’inedito Sant’Ambrogio e l’Invenzione di Milano (2009) e Monologhi di Franca Rame e Dario Fo (2011); nel 2011 ha curato la regia de Il barbiere di Siviglia (Teatro Massimo Bellini di Catania). Cospicua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – LUCREZIA BORGIA – LOTTA CONTINUA – FRANCA RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fo, Dario (4)
Mostra Tutti

Flobert, Nicolas

Enciclopedia on line

Armaiolo (Parigi 1819 - Gagny, Seine-Saint Denis, 1894). Inventò intorno al 1845 una minuscola cartuccia con bossolo di rame e costruì un fucile e poi varie pistole per il tiro a segno da sala e da giardino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRO A SEGNO – CARTUCCIA – BOSSOLO – PARIGI – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 402
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali