• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4020 risultati
Tutti i risultati [4020]
Arti visive [813]
Biografie [722]
Geografia [358]
Archeologia [450]
Storia [301]
Chimica [291]
Fisica [202]
Temi generali [166]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [122]

Bayer, Johann

Enciclopedia on line

Bayer, Johann Astronomo (Rhain, Baviera, 1572 - Augusta 1625), autore di un atlante celeste (Uranometria nova, 1603) con tavole (incise su rame da A. Mair) che contengono le figure mitologiche delle costellazioni e [...] le stelle fino alla 6a grandezza, indicate per la prima volta con lettere greche. Fu anche famoso predicatore protestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayer, Johann (1)
Mostra Tutti

Ndola

Enciclopedia on line

Ndola Città della Zambia (374.757 ab. nel 2000), capoluogo della provincia del Copperbelt. Importante centro industriale (raffinerie di rame e cobalto; industrie petrolchimiche, alimentari e di materiali da [...] costruzione) e commerciale (nodo stradale e ferroviario nella linea Maramba-Lusaka-Lubumbashi). È in funzione una raffineria collegata tramite oleodotto a Dar es Salaam (Tanzania) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DAR ES SALAAM – COPPERBELT – OLEODOTTO – ZAMBIA

L’arte della metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte della metallurgia Luigi Turri [1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] ci informano che lo stagno è un metallo abbastanza prezioso, quotato 10 a 1 con l’argento e 1 a 150-180 con il rame, e che giunge nella città passando per l’Elam. Il suo luogo d’origine potrebbe essere l’Afghanistan, come per il lapislazzuli, una ... Leggi Tutto

Mansfeld

Enciclopedia on line

Mansfeld Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] (1480-1560) fu sostenitore di Lutero, che era originario della contea, e avversario di Carlo V durante la guerra smalcaldica; esiliato (1547); riottenne i propri beni con il Trattato di Passau (1552). Peter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUERRA SMALCALDICA – ALESSANDRO FARNESE – UNIONE PROTESTANTE

volborthite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore da verde oliva scuro a verde gialliccio, con lucentezza vitrea; è essenzialmente un vanadato idrato di rame, di formula Cu3(VO4)2•3H2O, monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RAME

BRONZATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] . Storch consiglia una soluzione di 2 parti di solfato di rame cristallizzato e 1 parte di etere solforico, in cui sia stato gr. d'olio di lino cotto, 160 gr. di sapone di ferro e rame, 100 gr. di cera bianca. Gli oggetti di legno e di porcellana si ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – ETERE SOLFORICO

Aldegrever, Heinrich

Enciclopedia on line

Aldegrever, Heinrich Incisore, orafo, pittore (Paderborn 1502 - Soest tra il 1555 e il 1561). Si distinse specialmente come raffinatissimo incisore in rame, e in particolar modo si dedicò al genere ornamentale. Seguì le forme [...] dei seguaci del Dürer (i due Beham e G. Pencz), risentendo anche l'influsso degli incisori italiani Marcantonio e Zoan Andrea. Tra le sue opere più note sono i ritratti di Melantone e di Lutero, dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZA MACABRA – PADERBORN – INCISORI – SOEST – DÜRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldegrever, Heinrich (1)
Mostra Tutti

galvanoplastica

Enciclopedia on line

Tecnica basata su processi elettrochimici per la preparazione di pezzi metallici, di determinate caratteristiche e forme, e che consiste nella elettrodeposizione di un metallo su stampi adatti (conduttori [...] , si usa normalmente spalmarvi sopra grafite in polvere molto fina, sopra la quale, se occorre, si può far depositare un film di rame; lo stampo viene quindi opportunamente collegato al polo negativo del generatore e si procede all’elettrolisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – ELETTROLISI – GUTTAPERCA – GRAFITE – CATODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanoplastica (3)
Mostra Tutti

MURAIOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAIOLA (muraglia, moraglia) Giuseppe Castellani Questa denominazione, dovuta forse al colore oscuro (moro) prodotto dall'eccedenza della lega di rame, venne data a molte monete di mistura di varie [...] zecche d'Italia, principalmente di quelle pontificie di Bologna e di Ferrara. Le prime da due bolognini risalgono al tempo di Paolo III; ne vennero poi fatte da 1, 2, 4, 8 e 16 baiocchi. Lo stesso nome ... Leggi Tutto

ISDN

Enciclopedia on line

Sigla di integrated services digital network, che nelle telecomunicazioni, indica una rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. La rete permette di accedere [...] a servizi diversi, come telefonia, Internet e videoconferenza, con una velocità di trasferimento dati fino a 128 Kbit/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA – INTERNET – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISDN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 402
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali