• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4020 risultati
Tutti i risultati [4020]
Arti visive [813]
Biografie [722]
Geografia [358]
Archeologia [450]
Storia [301]
Chimica [291]
Fisica [202]
Temi generali [166]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [122]

BARTOLOZZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore, nacque a Firenze nel 1727 da un orefice fiorentino. Nella bottega paterna cominciò ad addestrarsi nel disegno e nella pratica dell'intaglio in rame; ancora adolescente si trasferì a Venezia, [...] Bartolozzi; e amò pure cercare con accorgimento effetti di vero colore. Il suo segreto consisteva nell'inchiostrare completamente il rame col tono dominante, che toglieva poi coi veli il più possibile. Le tracce rimanenti fondevano e armonizzavano a ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELICA KAUFFMANN – GIULIO CAMPAGNOLA – MANIERA NERA – SCHIAVONETTI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] dal gruppo di Pepi I e di Merenra (Museo del Cairo), che risale alla stessa epoca in cui è attestato lo sfruttamento del rame a Wadi Maghara. La tecnica impiegata consisteva nell'uso di lamine inchiodate su un'anima di legno per le membra e il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] rosso chiaro ocra bruciata e il rosso scuro ematite, mentre l'azzurro era ottenuto col sistema egizio a base di un sale di rame, che fu introdotto in Creta sotto la XI dinastia (scorcio del III millennio a. C.), ma in alcuni casi nella ceramica era ... Leggi Tutto

BALESTRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRA, Giovanni Battista Alfredo Petrucci Nato a Bassano nel 1774, entrò giovanissimo nello stabilimento d'arti grafiche di Giovanni Antonio Remondini. Appresavi l'arte di incidere in rame, la esercitò [...] con zelo, contribuendo attivamente alla produzione ed alla diffusione quotidiana della stampa ad uso del popolo, che era il principale obbiettivo di quel grande complesso industriale. Nel 1803, incitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – ANTONIO CANOVA – PIETRO FONTANA – SASSOFERRATO – DOMENICHINO

ossidulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossidulo ossìdulo [Comp. di ossid(o) e (acid)ulo] [CHF] Quello tra gli ossidi di un elemento che ha il minore numero di atomi di ossigeno, come, per es., è il biossido NO₂ tra gli ossidi di azoto. ◆ [...] : il monossido CuO, che si forma alla superficie di una lamina di rame riscaldata in atmosfera povera di ossigeno; costituisce con il sottostante rame non ossidato una giunzione semiconduttrice, che fu una delle prime a essere utilizzata (già negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

gun metal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gun metal gun metal 〈gan mètl〉 [Locuz. ingl. "metallo da fucile" usata in Italia come agg.] [FTC] Denomin. commerc. di una categoria di bronzi a elevato tenore di rame (85÷90 %), contenenti stagno (6÷10 %), [...] zinco (2÷4 %), e talvolta piombo (1.5÷2.5 %); questi bronzi sono usati per la costruzione di contatti elettrici e parti di meccanismi di precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

stato nativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stato nativo Antonio Di Meo In chimica o in mineralogia, stato di un elemento chimico che si trova in natura allo stato non combinato: per es. un metallo (rame nativo, ferro nativo ecc.). Nel caso di [...] macromolecole biologiche come le proteine, indica lo stato iniziale o ripiegato in cui esse si trovano (struttura terziaria) e in cui sono biologicamente attive. L’altro stato in cui le proteine possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

Union minière du Haut-Katanga

Dizionario di Storia (2011)

Union miniere du Haut-Katanga (UMHK) Union minière du Haut-Katanga (UMHK) Società mineraria costituita nel 1906 con capitale misto anglo-belga. La UMHK estrasse in parti­colare rame e poi uranio nel [...] Katanga, in deroga al monopolio dello Stato libero del Congo. Vicina per interessi politici e commerciali alla Rhodesia del Nord, appoggiò la secessione del Katanga. Nazionalizzata nel 1967 da M. Mobutu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA

LEBETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare) M. G. Marunti Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] Richiede spesso un sostegno, che può essere costituito da un tripode metallico o da una base di bronzo o di pietra. In Oriente alcune rappresentazioni figurate ci presentano l. usati in scene rituali o ... Leggi Tutto

bismuto

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico). Caratteristiche In natura [...] tellurio ecc.). È contenuto, inoltre, in numerosi minerali (bismutinite, bismutite ecc.) e anche, come costituente minore, in minerali di rame, piombo e stagno. Ha un aspetto simile a quello dell’antimonio: è fragile e presenta una densità di 9,78 g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 402
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali