Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] del posto; nel 1910 si orientò verso l’industria chimica con la produzione dell’acido solforico, del solfato di rame e dei fertilizzanti fosfatici necessari all’agricoltura. Intorno agli anni 1920, l’attività nel campo dei fertilizzanti fu estesa ...
Leggi Tutto
Città del Mali (57.989 ab. nel 2005), sulla sinistra del medio Niger; grande mercato indigeno (bestiame, lana, pellame). È dotata di aeroporto e di un porto fluviale. Nei pressi giacimenti di rame e oro. [...] Capoluogo della regione omonima ...
Leggi Tutto
Dagli studî di Pinder e Friedländer e del Mommsen risultava che il decanummo era una moneta di bronzo dell'età bizantina equivalente a dieci nummi o nummia, o denari di conto, in rame. In base alle ricerche [...] più recenti si è determinato che il follis (v.), che era la moneta di rame in quel periodo, equivaleva a quaranta nummia: il decanummo era quindi 1/4 del follis. Esso aveva i contrassegni I-X, oppure V + V.
Bibl.: v. follis. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] della conchiglia e della faïence (prodotta in loco), del rame e della pietra dura per produrre elementi di collana. Quest ossa animali, prodotti da strumenti di pietra o da lame di rame/bronzo.
Le ceramiche di N., come a Kot Diji e Harappa ...
Leggi Tutto
Famiglia (per alcuni autori sottofamiglia Crotalini) di Serpenti simili ai Viperidi. Comprende forme terrestri, arboricole e anche specializzate (come il genere Atractaspis, scavatore). Predatori notturni, [...] sensoria, tra la narice e l’occhio, che percepisce il calore delle prede. Comprende specie velenose come i testa di rame e i moccasini (genere Ancistron) diffusi in America, i ferro di lancia (genere Bothrops), diffusi in Asia, India e America ...
Leggi Tutto
Sigla di fiber to the building, che nelle telecomunicazioni indica un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’edificio d’utenza, per proseguire, con una breve [...] ) indica invece un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’armadio di distribuzione, posto in posizione baricentrica rispetto agli utenti finali, per proseguire con tratte in rame fino a questi ultimi. ...
Leggi Tutto
VASI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Incisore. Nacque a Corleone (Sicilia) nel 1710, morì a Roma nel 1782. Dedicò tutta la sua vita all'illustrazione dell'urbe, per mezzo dell'incisione in rame. L'impresa [...] alla quale, dal sec. XVI in poi, si erano dedicati tanti vedutisti e che, nonostante la formidabile organizzazione editoriale cui era appoggiata, rimase sempre o parziale o disorganica, prese subito sistema ...
Leggi Tutto
stimolazione magnetica transcranica
Tecnica di stimolazione cerebrale moderna e non invasiva, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica: un impulso di corrente elettrica che passa attraverso [...] una bobina di metallo (usualmente rame) genera un campo magnetico. I moderni apparecchi per stimolazione magnetica utilizzano una bobina stimolante contenente una spirale (comunemente chiamata con il termine inglese coil), che può essere appoggiata ...
Leggi Tutto
BADARI
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto che dà il nome a una cultura predinastica. È questo un Neolitico più recente di quello del Basso Egitto, con occasionale uso del rame. Particolarmente progredita, [...] rispetto alle epoche precedenti, è la ceramica. Le pareti dei vasi (che in genere hanno forma di tazza) sono estremamente sottili e le imboccature ne sono annerite per la tecnica di cottura che richiedeva ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] secondo caso si preferisce impiegare una lega c.-zinco (82,5% Cd) per oggetti di ferro o di acciaio, mentre, per fili di rame, si può operare con cadmio puro. La cadmiatura possiede, rispetto alla zincatura, di cui è però più costosa, il pregio di un ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...