. È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] e potenti si ricorre per conduttore a un tubo di rame nel cui interno circola l'acqua: si fa in modo mondo (v. figura); in esso il conduttore è costituito da un tubo di rame purissimo a sezione quadrangolare di 15,5 mm. di lato, con una cavità ...
Leggi Tutto
FLUMINIMAGGIORE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Grosso villaggio della provincia di Cagliari, con 3569 ab. (1921). È un notevole centro minerario: produce silicati e carbonati di zinco, galena, [...] blenda, piriti di ferro e di rame, argento, ecc. Il territorio, ricco di sorgenti, dà anche cereali, frutta e possiede pascoli, onde si alleva il bestiame. Numerose sono le tracce dell'attività mineraria dei Romani. Il comune, che ha 122,78 kmq. di ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] l’asse, come il suo sottomultiplo semisse, fosse coniato in rame, diversamente dall’altro sottomultiplo (quadrante) e dai due multipli ( sostituì le lettere capitali romane; furono coniate serie in rame; sulle nuove m. fu introdotto il ritratto, alta ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale (66.860 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Pasco, situata 180 km a NE di Lima, sull’altopiano omonimo, a 4359 m s.l.m. È al centro di un importante distretto minerario [...] (rame, zinco, piombo, argento) e la sua popolazione attiva è impiegata nelle industrie estrattive e metallurgiche. È uno degli insediamenti umani più alti del mondo, al di sopra del limite delle colture. ...
Leggi Tutto
Pittore (Amburgo 1685 - Rostock 1749). Attivo presso le corti della Germania, della Danimarca, dell'Inghilterra, ebbe fama per i ritratti e per le sue figure di vecchi e bambini, dipinte con meticolosa [...] minuzia. Fu anche miniatore su avorio e rame. ...
Leggi Tutto
Minerale esagonale, di colore giallo bronzo tendente al similoro, bruno iridescente dopo esposizione all’aria, con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, Fe1–xS, con x compreso fra 0 e 0,2. Contiene [...] spesso piccole percentuali di cobalto, manganese, rame. ...
Leggi Tutto
Fu detto così l'indotto (o armatura) delle dinamo dei primi tipi, dal nome del suo inventore Antonio Pacinotti. Su di un anello di ferro dolce erano montate le spire di rame costituenti un circuito chiuso [...] isolato, in cui si originavano le forze elettro-motrici indotte quando l'anello ruotava fra le espansioni polari di un elettromagnete. Oggi gli indotti ad anello sono stati sostituiti da quelli a tamburo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] , in Occidente e, in Oriente, i Cinesi e gli Indiani. Tra questi popoli erano note le preparazioni di alcuni metalli e leghe (rame, argento, piombo, elettro); più tardi i Greci e i Romani introdussero l’uso dello stagno, del mercurio e dell’ottone e ...
Leggi Tutto
Prototipografo tedesco (sec. 15º), originario della diocesi di Breslavia. Lavorò (1471) a Lendinara come copista, poi a Mantova, infine (1478-86) a Firenze, dove curò circa ventuno edizioni di autori antichi [...] e contemporanei, alcune illustrate con figure in rame: Monte Santo di Dio di A. Bettini (1477); la Commedia dantesca col commento di C. Landino, incisioni disegnate da S. Botticelli e realizzate da B. Bandini (1481); Geographia di F. Berlinghieri ( ...
Leggi Tutto
Ust´-Kamenogorsk Città del Kazakistan (287.308 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Kazakistan Orientale, situata lungo il corso del fiume Irtyš. Sorge al centro di un’area fortemente industrializzata, [...] nella quale si trovano anche giacimenti di oro, rame, piombo, zinco, argento. Fu fondata nel 1720 come base militare. ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...