Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] d'orzo e 1,5 di farro, gli apprendisti 1,5 sacchi di orzo e mezzo di farro. Un sacco conteneva circa 77 l di granaglie; il rame veniva quantificato in deben, mentre l'argento era pesato in sbenati (7,6 g) o kite (9,1 g). Il rapporto tra il valore dei ...
Leggi Tutto
FOLLIS
Angelo Segrè
. Unità monetaria che prende il suo nome da follis ("borsa") e compare alla fine del sec. III d. C. Il suo valore primitivo non è determinabile con precisione. Dal Cod. Theod., VII, [...] follis eguale a 40 denari, vediamo come il suo corso in oro fosse variabile (v. argenteo; denaro). Accanto al follis di rame argentato e di rame esiste un follis d'argento. Questo è eguale a 125 ἀργύρια o miliarensi o a 218¾ silique, pari a 9 solidi ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] lei proveniente da una famiglia di artigiani del rame di Calvisano che da diverse generazioni tramandava l’arte del metallo. Giovanissimo apprese i primi rudimenti di pittura dal concittadino Faustino Zanini, dipingendo all’età di dieci anni un S. ...
Leggi Tutto
Magan
Antica regione della Penisola Arabica, corrispondente all’od. Oman, attestata nei testi cuneiformi di età sumero-accadica, con riferimento alla cultura di Umm al-Nar (2500-2000 a.C. ca.). M. fu [...] importante per le sue risorse minerarie (rame) e per il ruolo nei commerci del Golfo Persico. In seguito, persasi ormai nozione della sua collocazione, i testi assiro-babilonesi usarono il nome M. come designazione dotta dell’Egitto. ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] costituita da un catodo di zinco a contatto con una soluzione di ZnSO4, separato mediante un setto da un anodo di rame immerso in una soluzione di CuSO4. Il processo elettrochimico sfrutta la variazione ΔG di energia libera della reazione:
in base ...
Leggi Tutto
Potosí Città della Bolivia (152.000 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a circa 4000 m s.l.m. su un altopiano delimitato dal Cerro de Potosí, al centro di una ricca zona mineraria [...] (argento, oro, stagno, rame, zinco ecc.).
Fondata dagli Spagnoli nel 1545, raggiunse presto una enorme floridezza. Di quest’epoca la città conserva alcuni monumenti (chiese e palazzi). È il principale centro industriale della Bolivia con impianti ...
Leggi Tutto
Deep impact
<dìip ìmpäkt>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel gennaio 2005 da Cape Canaveral (FL) con l’obiettivo di studiare la costituzione interna della cometa Tempel 1. Giunta a [...] destinazione, la sonda ha sganciato un proiettile di rame di 370 kg che è penetrato nella cometa procurando la fuoriuscita di materiale. Questo doveva essere fotografato dalla sonda madre, ma conteneva più polvere e meno ghiaccio di quanto ci si ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] presenta l’impossibilità pratica di ritrovare il metallo in natura allo stato nativo; in qualche altro caso, come per es. il rame e l’argento, si riscontra la contemporanea presenza del metallo nei due stati, nativo e di composto.
La c. può procedere ...
Leggi Tutto
Botanica
Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi [...] di grandezza e massa diverse.
Numismatica
Moneta turca di rame o di bronzo equivalente a 1/40 della piastra; stesso nome ebbero monete egiziane, cipriota e serbe. ...
Leggi Tutto
Fisico chimico (Costozza, Longare, 1791 - Venezia 1862). I suoi studî di fisica molecolare lo portarono a stabilire un importante parallelismo tra i varî stati di soluzione e i varî stati gassosi. Si occupò [...] anche di ricerche di biochimica, scoprendo la presenza del rame nei molluschi e in molte sostanze vegetali; studiò sistematicamente le varie essenze; ottenne per distillazione secca il gas di legna col quale illuminò (1816) il loggiato dell'Accademia ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...