Orafo (fine sec. 16º - princ. sec. 17º), attivo a Norimberga alla fine del sec. 16º. Nel 1607 lavorò a Graz per l'arciduca Ferdinando d'Austria. La sua opera più importante è la vasca battesimale (1599) [...] nella chiesa di S. Giacomo a Iglau, in rame sbalzato a forma di ciborio gotico ottagonale, decorato con rilievi. ...
Leggi Tutto
MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] nel 1554 la celebre carta d'Europa in 15 fogli (alla scala di circa 1:4.360.000; senza titolo speciale; incis. in rame, m. 1,20 × 1,47; l'unico esemplare conosciuto è alla Stadtbibliothek di Breslavia; riprodotto nel 1891. La carta ebbe una seconda ...
Leggi Tutto
ŁYSOGÓRY (A. T., 51-32)
Riccardo Riccardi
YSOGÓRY Rilievo montuoso della Piccola Polonia (Małopoùska), compreso tra la Vistola e i suoi affluenti Nida e Pilica. È costituito essenzialmente da rocce paleozoiche [...] e mesozoiche (affiorano soprattutto terreni triassici), ricche di minerali utili (di rame, di piombo e soprattutto di ferro, questo, peraltro, di sfruttamento difficile e di basso tenore; produzione del 1929, 659.000 tonn.). Nei tempi geologici ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] e, in qualche caso, di pozzo per l'acqua. In molte abitazioni sono state rinvenute fornaci per la fusione del minerale di rame. Il cimitero si trova circa 200 m a nord-est dell'abitato e ha restituito sia tombe a fossa con rivestimento ligneo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] e commercio del ferro), nonché a Pozzuoli, dove si producono e commerciano utensili e armi; le più importanti manifatture del rame si trovano a Capua. Nel nord il più importante centro di lavorazione dei metalli è Aquileia, dove si lavorano il ferro ...
Leggi Tutto
MATERIA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di materia è il complemento che indica la sostanza di cui si compone una cosa o una persona, in senso sia proprio sia figurato.
Può essere [...] introdotto dalle preposizioni di e in
I fili di rame del telefono
Indossava una tuta in amianto
Ma sei di ghiaccio! ...
Leggi Tutto
Farmacista e tecnologo statunitense di origine tedesca (Gaildorf, Württemberg, 1851 - Parigi 1914); a Filadelfia studiò farmacia; si dedicò in seguito alla chimica occupandosi dapprima di raffinazione [...] dei petrolî. Ottenne un brevetto per la desolforazione dei petrolî a mezzo di ossidi metallici (specialmente di rame), metodo al quale apportò successivamente perfezionamenti che gli procurarono una notevole posizione nel mondo petrolifero. Ma il suo ...
Leggi Tutto
Si dice di ogni sostanza che, applicata sulla superficie di un pezzo di acciaio da cementare, ne rallenta o, addirittura, impedisce il trattamento di cementazione. Gli a. si impiegano per proteggere parti [...] del pezzo che non debbono venire indurite; i più comuni sono il rame in polvere, mescolato con smeriglio e silicato sodico sotto forma di una pasta da spalmare oppure deposto elettroliticamente o per immersione, l’argilla ecc. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Bonn 1866 - Dillenburg 1947); direttore degli stabilimenti metallurgici Isabellen di Dillenburg. È noto per importanti contributi nel campo della metallurgia; a lui si deve la preparazione [...] delle leghe commercialmente note col nome di manganina e delle cosiddette leghe di H., contenenti manganese, rame, stagno (o alluminio) e talora piombo, le quali, pur non contenendo ferro, sono fortemente ferromagnetiche. ...
Leggi Tutto
PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale)
Emanuele Grill
La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] {0001}, semplici o geminati (v. figura). Ha durezza 4, peso specifico 4,58-4,64; colore giallo bronzino a rosso rame e lucentezza metallica sulla frattura fresca. All'aria la pirrotite si appanna diventando bruna tombacco o bruna fegato, onde, una ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...