Zonguldak Città della Turchia (108.792 ab. nel 2009), sulle rive del Mar Nero, capoluogo della prov. omonima (3310 km2 con 619.812 ab.). È importante sbocco del bacino carbonifero di Eraclea e centro siderurgico [...] e metallurgico, dove sono trattati prodotti estratti dall’entroterra provinciale (tungsteno, rame). ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Russia (61.900 km2 con 538.221 ab. nel 2006), nella Siberia centro-meridionale, che prende nome dalla popolazione di gruppo turco degli Hakasy (o Chakasy). La capitale è Abakan. [...] La regione è montuosa, con miniere di carbone, giacimenti di oro, ferro e rame. ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] nella composizione dei cosiddetti solfuri complessi o minerali misti, miscele a tenori variabili di solfuri di piombo, zinco, rame e ferro. Molteplici sono le giaciture della galena, rinvenendosi questo minerale nelle rocce più diverse per natura e ...
Leggi Tutto
VITALINO
Giuseppe CASTELLANI
Dall'effigie di S. Vitale, il santo guerriero comprotettore di Parma, ebbe nome la moneta di mistura da 3 quattrini o soldo della lira parmense creata durante il ducato [...] di Odoardo Farnese (1622-1646), quasi contemporanea di un altro soldo di rame con S. Ilario. Fu coniata anche sotto il successore Ranuccio II (1646-1694). Si fece anche un pezzo da 4 vitalini.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IX, tav. xxxiii, 5, 6, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] sottoprodotti, si ottengono dalla raffinazione, o comunque dai processi estrattivi, di importanti metalli non ferrosi, quali il rame, il piombo, il nichel. Solo per particolari minerali, reperibili nella Repubblica Sudafricana e in Canada, si procede ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] ricamo e della lavorazione del rame. Importante il turismo.
Già fiorente nell’8° sec. a.C., l’antica Praeneste fece parte della lega delle 30 città latine finché, nel 499 a.C., passò dalla parte di Roma; dopo l’invasione gallica iniziò contro Roma ...
Leggi Tutto
(ingl. Cape Breton) Isola del Canada (10.280 km2 con 170.000 ab. circa), tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del San Lorenzo, separata dallo stretto di Canso dalla Nuova Scozia, alla cui provincia appartiene. [...] Scarsamente coltivata, ha vaste foreste e miniere di ferro, rame, carbone. Centri maggiori: Sydney e Glace Bay. Vi si trova l’omonimo parco nazionale (950 km2), creato nel 1936.
Fu scoperta da G. Caboto nel 1498, assegnata alla Francia nel 1632 e ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Angola (150.000 ab. circa) nella prov. di Benguela, 380 km a S di Luanda. Il porto, fondato nel 1905, si è enormemente sviluppato dopo la costruzione della ferrovia che attraverso il [...] paese raggiunge il Katanga; esporta caffè, cotone, sisal, tabacco, e rame. Industrie meccaniche, chimiche, alimentari e del cemento. ...
Leggi Tutto
(o Avventurina.) - Vetro di grande bellezza la cui origine è dovuta al caso essendo stato ottenuto da un maestro vetraio muranese, V. Miotti, che aveva - per pura "avventura", donde il nome - lasciato [...] che il vetro può sciogliere, colora la massa, l'altra genera cristallizzazioni di rame entro il vetro. Per raffreddamento rapido le pagliuzze di rame non sono visibili a occhio nudo. Per lento raffreddamento le pagliuzze metalliche diventano lucenti ...
Leggi Tutto
VENTOSE
Alberico BENEDICENTI
Il metodo più antico per irritare vivamente la pelle e ottenere così una rivulsione cutanea era quello delle ventose o coppette. Le ventose erano costituite da piccole campanelle [...] che si facevano di vetro, di corno, di terra, di legno, di rame e perfino di argento e oro. Il vuoto si produceva in queste piccole campane, dette anche cucurbitule, o per aspirazione con una pompa o bruciandovi della stoppa. Il sangue affluiva nel ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...