Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] assai frammentarî, di opere a tutto tondo e a rilievo, in rame e in pietra, riferibili alle officine reali dell'età di Accad e materiali della statuaria votiva dedicata dai sovrani paleobabilonesi erano il rame, l'oro e l'argento, mentre quanto ci è ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] con una apertura per l'offerta delle libagioni. Ciò che ha dato il nome a questo periodo è la scoperta di vari utensili in rame (rame naturale), per lo più piccoli scalpelli, una spirale, un amo, ecc. Si tratta di una fase di breve durata ma piena di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] (già nella prima età del Bronzo) e continua a fasi alterne fino al I secolo a.C. Vi si estraggono argento, piombo, rame e ferro. Inizialmente lo scavo è a cielo aperto, successivamente con gallerie di accesso in orizzontale, quindi, dalla fine del VI ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] territorio e nel 1889 entrava a far parte dell’Unione come Stato. La scoperta di miniere d’argento (1875) e di rame accrebbe ancora la ricchezza del paese, che si è sviluppato industrialmente nella prima metà del 20° sec., mentre la sistemazione dei ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] ad una specie di esse.
Le prime armi da fuoco, schioppi e bombarde, furono ad avancarica. Erano canne di ferro, di bronzo, di rame, più o meno grosse sia tenute a mano sia portate in spalla, talora disposte su fusti, ceppi o cavalletti di legno e ...
Leggi Tutto
SCHIAVONETTI, Luigi
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] tutta nell'orbita bartolozziana. Era ancor bambino quando il conte Remondini, stupito di una riproduzione in rame della Sacra Famiglia del Maratta da lui condotta su una stampa bartolozziana, lo impiegò nella sua calcografia. Nel 1790 raggiunse a ...
Leggi Tutto
Mineralista tedesco nato a Breitenbach (Hesse-Darmstadt) il 21 febbraio 1738 e morto a Pietroburgo nel 1812 (1816?). Compì studî di giurisprudenza a Jena (1759-62) dove poté anche perfezionarsi nelle scienze [...] naturali e nella matematica. Acquistò fama europea per un lavoro sulle miniere di rame di Hesse, e nel 1783 fu chiamato a dirigere la miniera di Staraja in Russia, dove visse, salvo brevi intervalli, sino alla morte. Al suo nome C. Rose dedicò una ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Aosta, ai piedi delle Alpi Cozie, sulla destra dell'Orco, a 413 m. s. m., con 3063 ab. È uno dei centri più importanti del Canavese sia per lo sviluppo delle industrie (cotonifici, [...] officine meccaniche e per la lavorazione del rame) sia per i suoi ricordi storici. Un ramo della ferrovia centrale del Canavese lo unisce a Torino e a Pont. La sua posizione allo sbocco della valle dell'Orco ne ha favorito lo sviluppo commerciale.
Il ...
Leggi Tutto
OSTERODE (A. T., 53-54-55)
Maria Modigliani
Città della Germania, nel Hannover, a 52 km. SSE. di Hildesheim, a 230 m. s. m. È situata nella valle del Söse, al margine sud-occidentale del Harz. Possiede [...] cave di calcare, stabilimenti tessili, fabbriche di sapone e di prodotti chimici, fonderie di rame, concerie e segherie. La popolazione nel 1905 era di 7467 ab: e nel 1925 di 7830, in massima parte protestanti. Meritano di essere ricordate la chiesa ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] 'evaporazione. Solamente per scopo telegrafico si sono ancora usate le pile derivate dalla Daniell, a due liquidi e a solfato di rame, e per uso di laboratorio gli elementi a bicromato e quelli a bisolfato di mercurio. Da queste ultime sono nate poi ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...