• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4020 risultati
Tutti i risultati [4020]
Arti visive [814]
Biografie [722]
Geografia [358]
Archeologia [451]
Storia [301]
Chimica [291]
Fisica [202]
Temi generali [166]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [122]

lamiera

Enciclopedia on line

Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle l. crescono in [...] a freddo, mediante laminazione a nastro continuo o a pacco. I lamierini possono essere d’acciaio al carbonio o speciale, di rame e sue leghe, di alluminio, nel qual caso, in spessori anche di 5 millesimi di mm, sono adoperati come carta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – IMBUTITURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – CARBONIO

ALOJA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOJA (Alloja), Vincenzo Alfredo Petrucci Incisore in rame, attivo a Napoli fra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del XIX. La tradizione orale lo dice figlio di Giuseppe e nipote di Raffaele [...] è quella che ha più spiccato rilievo. Si deve all'A. la traduzione in rame del famoso Corso di principi di disegni di paese ecc. di J. Ph. partenopea d'incisione al bulino e all'acquaforte sul rame (e quindi anche sull'acciaio) che un più illustre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

alberetto

Enciclopedia on line

Nome popolare di due monete: una, di rame, del valore di mezzo, uno o due baiocchi, emessa dalla Repubblica Romana del 1798-99 e tolta dalla circolazione nel 1801; l’altra, di bronzo, da un baiocco, coniata [...] ad Ancona durante la Repubblica Romana del 1849 (detta anche ‘baiocco dell’albero’). Il nome deriva dal fascio repubblicano raffigurato nel diritto, che suggeriva l’idea di un albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ANCONA – RAME

oro rosso1

NEOLOGISMI (2018)

oro rosso1 loc. s.le m. Il rame, per il suo elevato valore commerciale e per i riflessi rossastri del suo colore. • [tit.] Malviventi pronti a tutto nella caccia all’«oro rosso» [testo] […] I 700 chili [...] ai fuggiaschi. (Franca Clavenna, Avvenire, 1° giugno 2014, Milano & Lombardia, p. III) • L’oro rosso, come viene chiamato il rame, ha un valore di mercato piuttosto elevato ed essendo spesso utilizzato in edilizia per grondaie e tetti, dunque all ... Leggi Tutto
TAGS: BORGIO VEREZZI – LOMBARDIA – RAME

TEPOZTLAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPOZTLÁN (in lingua nahuatl "luogo dov'è rame") Guido Valeriano CALLEGARI Tempio-torre degli Aztechi, detto pure "Casa del Tepozteco", non lontano da Cuernavaca (Morelos), eretto su una roccia isolata [...] in un panorama grandioso che ricorda un cañón. Il santuario è solidamente costruito con basalto e calce, orientato, e dedicato a Tepoztecatl, dio del pulque. Scoperto soltanto nel 1895 dall'architetto ... Leggi Tutto

CANALE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in rame. Nacque a Roma nel 1725; morì a Dresda nel 1802. Scolaro di J. Frey e poi del Benefiale, a Dresda insegnò disegno e incisione alle principesse di Sassonia e nel 1765 fu insegnante all'accademia [...] ove formò buoni scolari. Lavorò nel gusto dei maestri francesi del suo tempo riproducendo opere - a preferenza soggetti sacri e ritratti - dell'Albani, di Mattia Preti, dello Spagnoletto, di Rotari, di ... Leggi Tutto
TAGS: ROSALBA CARRIERA – MATTIA PRETI – SPAGNOLETTO – DRESDA – PARIGI

BIOT, Gustave-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in rame e pittore, nato a Bruxelles il 1° gennaio 1833, morto ad Anversa il 14 marzo 1905. Fu allievo dell'Accademia di Bruxelles, e frequentò pure la governativa scuola d'incisione, sotto la [...] direzione di L. Calamatta. Ebbe il Prix de Rome per l'incisione nel 1855. Viaggiò in Italia, e dalla Madonna della Scala del Correggio e dal Trionfo di Galatea di Raffaello trasse incisioni che sono tra ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – CORREGGIO – CALAMATTA – BRUXELLES – RAFFAELLO

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] moneta di elettro con 5 o 6 carati d'oro; una moneta di mistura con 6 o il 7% di argento; una moneta di rame con un divisionale che vale la metà. Un nomisma hyperpyron ("perpero" nelle fonti occidentali) aureo valeva 24 keratia di conto e quindi 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

emocianina

Enciclopedia on line

Proteina trasportatrice di ossigeno contenente due atomi di rame nel sito attivo, presente nell’emolinfa di numerosi Artropodi e Molluschi. Ogni molecola di e. è in grado di trasportare da un minimo di [...] 5 a un massimo di 180 molecole di ossigeno. Il sangue che contiene e. è quasi incolore, ma il rilascio dell’ossigeno dalla coppia di atomi di rame comporta una variazione nella forma della molecola che da quasi incolore diventa blu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MOLLUSCHI – ARTROPODI – OSSIGENO – PROTEINA – RAME

monoamminossidasi

Enciclopedia on line

(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] cellule, sono localizzate sulla membrana mitocondriale esterna. Il peso molecolare delle m. e il numero degli atomi di rame presenti in ogni loro molecola dipendono dal tipo di tessuto al quale appartengono. Le m. agiscono ossidando aerobicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – DECARBOSSILAZIONE – ACQUA OSSIGENATA – OSSIDOREDUTTASI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoamminossidasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 402
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali