GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] piccole tele nei depositi delle Gallerie fiorentine (Chiarini, 1989, pp. 35 s.) e quattro Battaglie di cavalieri a olio su rame della Galleria comunale di Prato (Mannini).
Stando così le cose, il gruppo dei dipinti "Graziani" si è segnalato in questi ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] i Senesi in due formati (con riferimenti a Francesco Vanni), Salomè con la testa del Battista. Al 1597 risale un altro rame con la Madonna e il Bambino, s. Giovannino e s. Caterina da Siena (tutte queste incisioni sono conservate a Siena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] di Adriano Cesare gia da Pirro Ligorio... disegnata e descritta dapoi da F. Contini... riveduta... Ora nuovamente incisa in Rame..., Roma 1751: H. Kähler, Hadrian und seine Villa..., Berlin 1950, p. 161 n. 19; Salza Prina Ricotti, 1973).
Quasi ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] e della concimazione chimica. Promosse l'uso dello zolfo per debellare l'oidio e l'adozione del solfato di rame (poltiglia bordolese) come nuova arma per combattere la peronospora. Fu convinto assertore dell'innesto dei vitigni europei su radice ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] di sua invenzione, e un Ritratto di Benedetto XIII. Lavorò fra il 1724 e il 1730.
Fonti e Bibl.: Indice delle stampe intagliate in rame a bulino e in acquaforte esistenti nella stamperia di Domenico De' Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le vite di ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] forse grazie all’interessamento della famiglia Chigi. Per Agostino Chigi eseguì nel 1679 e nel 1680 13 piccoli ritratti su rame dei suoi figli (Ariccia, Palazzo Chigi): datati, sono copie da Jacob Ferdinand Voet e da Alessandro Mattia da Farnese, e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] era camerlengo come anche nell'anno seguente quando, avendo per trascuratezza fatto degli errori nei conti, gli fu imposto di incidere in rame entro il Natale 1586 due immagini di S. Girolamo (Decr. 4, cc. 99, 105) per i ceri che venivano offerti al ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] a Milano il 2 genn. 1831 (G. L.…, p. 75).
Lasciò incompiuti vari suoi lavori: del Giudizio fu terminato il solo rame superiore, mentre le Trenta teste furono condotte a termine dall'allievo C.M. Borde. La prima parte della Calcografia, pur recando la ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] con il Battesimo di Cristo (Rabiner, 1978). Dipinti su rame risultano documentati pure nel 1717, quando realizzò per Carlo Dentice già sul mercato londinese, e le quattro sovraccoperte in rame di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] sin dagli inizi del sec. XVII, come accenna egli stesso in una deposizione al processo per il furto di un rame interitato dall'incisore Giacomo Lauro contro Francesco De Paolis, stampatore alla Sapienza (16 marzo 1635), nella quale affermò di aver ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...