PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] che questi erano pezzi noti e tipici del suo repertorio; Prizer, 1986, p. 23, n. 78); lo strambotto popolareggiante L’ocelo dale rame d’oro, che dovrebbe corrispondere a Io son l’ocel che sopra i rami d’oro, di cui sussiste una versione di Marchetto ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] lettere ad A. Spina per il quale la G. curò l'introduzione alla traduzione dall'arabo di La storia della città di rame (Milano 1963), tratta dalle Mille e una notte (ora in Gli imperdonabili, pp. 53-61). Lo scambio epistolare con P. Polito, scrittore ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] ’economia italiana. Al 1935 risale una sua relazione sulla possibilità di sostituire in diversi settori dell’attività produttiva il rame con l’alluminio. Egli fu inoltre tra i promotori della costituzione, all’interno del Politecnico di Torino, di un ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] in Il Carrobbio, XXXIII (2007), pp. 91-108; D. Pascale Guidotti Magnani, «Le più squisite fabbriche … intagliate in rame alla guisa di quelle di Roma». Un atlante incompiuto dell’architettura moderna bolognese agli albori del Settecento, in Studi sul ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] Carracci (Cordone dell'Ordine di s. Francesco, posteriore al 1586), dal Correggio (Vergine col Bimbo, s. Maddalena e s.Girolamo, rame alla Calcografia nazionale, Roma) e spesso le sue stampe, per l'inesatta lettura della firma o per certa analogia di ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] seguirono opere di vario tipo, anch’esse attualmente non reperibili, tra le quali venivano menzionate una serie di candelieri di rame e alcune statuette d’argento per il cardinale A.F. Zondadari e due «cartellami grottescati» con viticci e cherubini ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] della commissione artistica dell'istituto, con l'assegnazione a Giacomo di alcuni disegni e delle relative incisioni, tra cui un rame con il Mosaico pavimentale nel Museo Chiaramonti, nel 1838, una Veduta del sotterraneo di S. Martino ai Monti e il ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] dalle lunghe e continue presenze in fonderia, fece definitivamente ritorno in Italia.
L'impianto era costituito da un recinto in rame adornato di statue che racchiudeva due lapidi marmoree al di sopra delle quali, in posizione distesa, c'erano le ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] Bruxelles (1958) e per la sede dell’Inadel a Roma (1971). Al 1978 risalgono, invece, i grandi pannelli in rame sbalzato eseguiti per il ministero delle Poste e Telecomunicazioni a Roma.
Neanche in questi anni Monti trascurò la pittura, cimentandosi ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] Teatro Strehler, progettato con Crescini, 1979-98), un complesso polistereometrico rivestito in mattoni e di lastre verdi di rame, di cui si apprezza tutt’oggi la valenza urbana, per il suo intonarsi al Castello Sforzesco, al tessuto residenziale ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...