FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] di Soliano dove fece scavare pozzi e gallerie, costruire case operaie, erigere fabbriche per la fusione del ferro e del rame e per il cremor di tartaro, investendovi circa 8.500 scudi, ma incontrando difficoltà insuperabili nella stessa scarsità del ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] (in proposito: Ragguaglio sull'opera intitolata..., in Memorie..., XII [1851] pp. 46-74) era la pubblicazione delle duecento tavole di rame (acquistate da Emil Braun, si veda: Bull. d. Inst. di corrispondenza archeologica, XV [1843], p. 98)con le ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] 'epoca (dalla linea Leopolda alle miniere di Montecatini Valdicecina), proprietario, con F. Sloane, della maggiore fonderia toscana di rame, quella della Briglia presso Prato, e presidente per molti anni della Camera di commercio di Firenze.
Non a ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] brevi annotazioni, Milano 1830; Manuale calcografico per l’artista, il mercante e l’amatore, opera ornata di tavole in rame di Giuseppe Vallardi, Milano 1832; Catalogo dei libri d’ogni genere e in varie lingue in assortimento. Specialmente di quelli ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] erano tanto perfette da non aver bisogno di rifiniture a freddo. Di alta qualità doveva essere anche la testa in rame e argento "very rare ... by Sculptor Vanelli" nella collezione di Evelyn a Wotton House, oggi dispersa (Radcliffe-Thornton, 1978, p ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , 567; C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, p. 127; S. Latuada, Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame…, III, Milano 1737, pp. 145 s.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, III, Milano 1880, pp. 152, 182, 200-204 ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] gli Oracoli: auguri, aruspici, sibille, indovini della religione pagana… delineati dal celebre Jacopo Guarana ed incisi in rame dai più esperti viniziani artefici, per i quali il G. risulta anche incisore di quattro delle ventuno illustrazioni ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] (ibid., nn. 213 s.). Provenienti probabilmente entrambi dalla collezione del principe Johann von Liechtenstein, due dipinti su rame delle stesse dimensioni costituiscono una rara commistione di vedutismo con il genere bambocciante a cui, a partire ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] m. Gio. Batta Montano milanese, date in luce per Gio. Batta Soria rom.o a benefitio publico, et fatti intagliare in rame, dedicati al illustriss.o et rever.mo signor cardinale Borghese, Roma, Apresso il sudetto Soria, 1624 (con lettera dedicatoria al ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] ampiamente il rinnovo del diritto di coniare i bolognini marchesani, recanti l’arme dei Migliorati, una cometa, impressa nel rame.
Nel 1427 fu duramente colpito nei suoi affetti per la morte della madre Antonella e della consorte Taddea, entrambe ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...