MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] conservato alla Galleria nazionale d'arte antica a Palazzo Corsini a Roma. La Sacra Famiglia con s. Giovannino su rame, del Kunsthistorisches Museum di Vienna, datata 1704 accanto allo stemma cardinalizio della famiglia Ottoboni, e la Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 1763], a cura di B. Contardi-S. Romano, Firenze 1987, ad Indicem); F. Baldinucci, Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame, Firenze 1686, pp. 63, 105; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30 ca.], a cura di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Cuypert, ed. L. G. Pélissier, Caen 1903, pp. 183-193.
Un ritratto del B., dipinto da L. De Cesaris e intagliato in rame da B. Bonvicini in Reggio circa il 1717, è riprodotto con leggera variante in fronte alle Lettere Polemiche del 1738 (Affò-Pezzana ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] del viaggio del 1497. A contorno ovale inquadrato fra due colonne di didascalie (22) in latino e spagnolo, inciso in rame, a colori, su quattro fogli, reca l'indicazione che Sebastiano "hizo esta figura extensa en plano... como carta de marear ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] l'oro e l'argento secondo l'A., starebbe invece tra i metalli più positivi secondo Volta; l'antimonio è più negativo del rame secondo l'A., meno negativo secondo Volta. I risultati dell'A. furono apprezzati da H. C. Oersted (Sur le multiplicateur ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] o importato alle istituzioni pubbliche, gestiva in proprio la "magona" del ferro e miniere di argento, di allume e di rame. La sua posizione internazionale d'altro lato gli consentiva di tessere una vasta rete di affari nei domini spagnoli, di godere ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di Paria che bordeggiò invano, sperando di farne il giro. Gli indigeni portavano gioielli di guanin - miscugliodi oro e rame - e bevevano una bevanda fermentata di mais, la chibcha. L'ammiragho scrisse una lunga lettera ai sovrani accompagnata da ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] un mostruoso aggregato d'intarsiature diverse», il Misogallo, che sia nel titolo e nella stessa bizzarria della composizione che nel rame allegorico dell'antiporta rispecchia il carattere dell'A. in quegli anni e la lotta disperata e solitaria da lui ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...