• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [4020]
Archeologia [449]
Arti visive [812]
Biografie [722]
Geografia [358]
Storia [301]
Chimica [291]
Fisica [202]
Temi generali [166]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [122]

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] bulini, trapani, punte di lancia e di freccia), mentre rari sono gli oggetti di metallo (un bulino e un coltello di rame). La ceramica, realizzata al tornio, è a impasto arenoso e a impasto fine, con forme quali tripodi (ding), bollitori (yan), vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Calcolitico

Enciclopedia on line

In paletnologia, termine, già utilizzato come sinonimo di Eneolitico (➔), con il quale, con più ristretta precisazione cronologica, si designano tutte le industrie, anche mancanti del rame, contemporanee [...] a quelle che invece lo utilizzano. Per le aree europee corrisponde al periodo in cui, durante il 3° millennio, sono avvenuti importanti cambiamenti nella struttura socia­le e nel sistema culturale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: PALETNOLOGIA – ENEOLITICO – RAME

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dall'Asia Minore e dalla Siria. La presenza di un individuo con pendenti in argento e una punta di lancia di rame, rinvenuto nel tumulo di terra, al di fuori delle camere sepolcrali, è stata interpretata come prova di un "omicidio rituale" analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

toreutica

Enciclopedia on line

toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro. Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] fin dall’inizio dell’Antico Regno (2682 a.C. ca.); ne sono insigni esempi le statue di bronzo martellato di faraoni della VI dinastia. Le civiltà mesopotamiche hanno tramandato antichissimi rivestimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – PRODOTTI NOTEVOLI – ANTICO EGITTO – ETÀ DEL FERRO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toreutica (1)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] al 78, 77 in statue di età greco-romana; ma in statue di età classica si trova anche una lega formata soltanto di 88,5 di rame e 11,46 di stagno, senza aggiunta di piombo, che in altri casi invece sale sino al 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del Marco ... Leggi Tutto

Eneolitico

Enciclopedia on line

Periodo finale del Neolitico, della durata di circa 8 secoli, nel quale compaiono accanto agli strumenti di pietra, che rimangono in assoluta preponderanza quantitativa, i primi oggetti di metallo, e precisamente [...] culture e.). Dagli inizi del 3° millennio la lavorazione del rame era praticata in Anatolia e nelle isole dell’Egeo, e fino all’estremo Occidente europeo. I depositi di rame dei Carpazi sembrano avere alimentato la lavorazione del metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: PAESI BASSI – SLOVACCHIA – ANATOLIA – UNGHERIA – GERMANIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] costruiti in materiale vegetale rivestito d'intonaco e forse in mattoni. Venivano allevati i bovini e si coltivavano orzo e riso; il rame era fuso in loco. Negli strati del periodo II (1450-1200 a.C. ca.) la ceramica distintiva è la BRW (Black- and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Mijares

Enciclopedia on line

Fiume della Spagna orientale (104 km). Dà nome a un villaggio fortificato dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo, situato presso Almeria, e quindi a una facies dell’età del Rame del Sud-Est della penisola [...] una numerosa popolazione dedita all’agricoltura, all’allevamento e allo sfruttamento di materie prime come la selce e il rame. Le sepolture collettive della necropoli, a camera circolare con corridoio, mostrano evidenti segni di una distinzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ETÀ DEL BRONZO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a quello dello s. opaco. È il caso anche di un gruppo di tre opere, anch'esse a s. pieno, opaco, su rame, individuate da Frazer (1989): un medaglione con una gorgone su una faccia e un'iscrizione di carattere profilattico sull'altra (Parigi, Louvre ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

cicladica, civiltà

Dizionario di Storia (2010)

cicladica, civilta cicladica, civiltà La civiltà delle isole Cicladi; nel 3° millennio a.C. fu favorita dalla ricchezza di materie prime (marmo a Paro, ossidiana a Milo, rame a Sifno) e dalla posizione [...] sulle direttrici dei traffici marittimi tra l’Asia e l’Europa. Di presumibile origine anatolica, la civiltà c. assunse nel tempo forme proprie, raggiungendo una spiccata individualità nel periodo cicladico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI MILO – ISOLE CICLADI – OSSIDIANA – EUROPA – SIFNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali