L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] aree rurali e dall'estero; il mezzo di scambio era costituito dal riso e, a partire dal 708 d.C., da monete di rame. Il programma edilizio comprese la costruzione di templi buddhisti, il più vasto dei quali era il Todaiji, dove, all'interno di una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] del dominio dell'autorità idriside su questo territorio ‒ vi fu probabilmente la presenza di importanti giacimenti di argento e di rame ubicati nel vicinissimo Gebel Addana (anche se le fonti parlano piuttosto di oro e di argento: così al-Yaqubi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di Radrad (in rovina dall'883), in Yemen, che ha un immenso capitale minerario (calcare, grès, marmo e alabastro), le miniere di rame di Lusayl in Oman (attive tra IV e XII sec. e di nuovo dal 1985). Importanti anche le saline, come quella a Jizan ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] una pietra: c'è la montagna del cedro e quella del cipresso, la montagna del lapislazzuli e quella della diorite, la montagna del rame e quella dell'argento, e così via (Tav. I).
Queste liste implicano che il mondo è stato organizzato in funzione del ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] elementare), a volte fortezza (nei complessi più vasti). L'età ne è segnata da momenti del II millennio a. C. (pani di rame egei presso i n. Serra Jlixi di Nuragus e S. Antioco di Bisarcio Ozieri; trave ligneo della Torre antica di Barùmini, datato ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] meccanismo della c.d. sella plicatilis di Pavia (Civ. Mus.), anch'essa in ferro, arricchito con agemina in argento, rame dorato e niello, ma dalle forme compositive assai più ricche e articolate rispetto a quelle delle sedie rinvenute nella necropoli ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] alcuni artisti greci, uno dei quali costruì una statua di Osiride servendosi come materia di limatura di oro, di argento, di rame, di ferro, di piombo e di stagno, mescolata con frammenti di zaffiro, di ematite, di smeraldo e di topazio. Enumera ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] dell'intonaco a mosaico di paste vitree che certo adornava le pareti lignee. Un tetto composto di tegole di rame dorato copriva gli ambienti delle soprastrutture, così singolari dal punto di vista nautico.
Gli oggetti recuperati compongono un insieme ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] un concrescere di tradizioni culturali distinte attorno ad un centro di gravità essenzialmente economico, rappresentato dalle miniere di rame delle Alpi orientali e dei Carpazi e dai vasti mercati agricoli ed artigianali dell'Europa centrale.
Questo ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] , con saggi e trattazioni scientifiche. L'uscita del primo fascicolo doppio dei Monumenti antichi inediti con 12 tavole su rame (in solo 12 esemplari) fu festeggiata in comune dagli amici nel compleanno dello Stackelberg in Villa Albani: in quell ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...