L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] migrano annualmente tra la Baia di Hudson e i Grandi Laghi. Alla fine del XIX secolo i cosiddetti Eschimesi del Rame compirono anch’essi delle incursioni nelle stesse regioni. L’area meridionale e quella orientale dello scudo canadese, fino al ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] (cantone di Lucerna) e dal tesoro del duomo di Coira (Grigioni). Il reliquiario di Warnebertus, da Beromünster, lavorato in rame, sia per il notevole accostamento del tardo II stile animalistico germanico con l'inserimento di pietre policrome, sia ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] drappo di seta bizantina (secc. 10°-11°), rinvenuto nel sarcofago di s. Ciriaco (Sandroni, Kusch, 1987) e un reliquiario di rame dorato del sec. 14° contenente un sasso della lapidazione di s. Stefano (Natalucci, 1980). Nell'Arch. Capitolare è invece ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di numismatica, di decorazione scolpita in pietra e stucco, di legni scolpiti e dipinti, manoscritti, vetri, vasellame, ceramica, rame e altri metalli, nonché la facciata in pietra di una moschea del sec. 11°, proveniente da Meskené.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , dall’evoluzione del complesso sociale e delle istituzioni economiche, e dall’acquisizione delle tecniche metallurgiche (oro e rame) di provenienza palestinese: la decorazione vascolare diventa formalmente più curata e la selce viene usata da operai ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] prima; simile è da ritenere l’itinerario di diffusione della metallurgia (fra 5° e 3° millennio a.C.), prima con il rame, poi con il bronzo.
Con l’avvento della rivoluzione neolitica e con il passaggio all’agricoltura, il Vicino Oriente si afferma ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] attenzione alle risorse delle residue foreste e dell'allevamento, ma anche allo sfruttamento di miniere di ferro, antimonio, rame, talvolta sconosciute in epoche precedenti, al servizio di industrie i cui prodotti, accanto alla pesca dei coralli ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di scorza di betulla in una sepoltura dell'età del Bronzo in Danimarca. Dal III millennio a.C., con l'età del Rame, comparvero uva, ciliegie, prugnole, susine e castagne; con l'età del Bronzo e del Ferro si aggiunsero alla lista degli alimenti spelta ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Nazianzeno (Oxford, Bodl. Lib., Canon. gr. 103, c. 2v; Galavaris, 1969, fig. 275).La lucerna metallica - prodotta in bronzo, rame e ottone, anche se le fonti ne ricordano di più preziose, in oro e argento - ebbe uso domestico, liturgico, celebrativo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , ciascuno dei quali caratterizzato da un tetto a forte spiovente, retto da montanti di legno e ricoperto da tegole di rame o di legno. Significativa è l'assenza di accessori di carpenteria di metallo: gli elementi strutturali di legno (colonne ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...