• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [4020]
Arti visive [812]
Biografie [722]
Geografia [358]
Archeologia [449]
Storia [301]
Chimica [291]
Fisica [202]
Temi generali [166]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [122]

AMICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Domenico Alfredo Petrucci Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] maggiori ambizioni: dopo aver inciso all'acquaforte alcune vedute "disegnate dal vero", volle apparire anche "inventore" e incise una serie di 30 vedute immaginarie a mo' di scenografie, che nel 1831 licenziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOJA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOJA (Alloja), Giuseppe Alfredo Petrucci Pittore e incisore in rame, attivo a Napoli, sua patria, nel sec. XVIII. Il fatto che sia stato incaricato d'illustrare la Statica de' Vegetabili, edita a Napoli [...] occasione del processo di beatificazione. Il più importante dei suoi lavori resta la grande Veduta di Napoli incisa su otto lastre di rame e data in luce nel 1759. Non si conosce la data di morte dell'A., che deve essere avvenuta certamente dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fotoincisione

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, processo di incisione chimica di metalli (rame, zinco, acciaio) e anche di lastre di marmo che utilizza una maschera ottenuta dalla fotografia dell’originale da incidere, interposta [...] fra la luce e uno strato fotosensibile che serve da modello all’attacco chimico. La f. viene usata nella preparazione delle forme da stampa di testi e illustrazioni, utilizzando supporti metallici e procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: ACCIAIO – ZINCO – RAME

ASTROLABIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTROLABIO F. Noci Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] e dei simboli astrologici che coprono le varie parti degli strumenti, talora impreziositi dall'incrostazione dei metalli con rame e argento.In Italia si conservano, insieme ad altri strumenti astronomici musulmani, anche diversi a., alcuni dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – PIANO DI PROIEZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] Cooper, nel 17°. Dalla seconda metà del 17° sec. si sostituì sempre più frequentemente il supporto pergamenaceo con la lastra metallica (rame, oro) sulla quale si applicava la pittura a smalto (J. Petitot), e, dal 18° sec., si diffuse la m. su avorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

calcografia

Enciclopedia on line

Procedimento di stampa caratterizzato da incisione in cavo di matrici in rame ➔ incisione. Istituto che ha per scopo la creazione, la stampa e la conservazione dei rami originali incisi da artisti. Gli [...] antichi editori impiantarono per loro uso c. più o meno importanti; altre ne sorsero intorno ai principi, per mecenatismo, per dilettantismo, per calcolo politico. Le maggiori c. giunte fino a oggi e tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – LUIGI XIV – PARIGI – MADRID – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcografia (2)
Mostra Tutti

Seybold, Christian

Enciclopedia on line

Pittore (Magonza 1697 - Vienna 1768). Autodidatta, risentì di B. Denner; dipinse su rame o tela ritratti di grande finitezza e morbido modellato. Dal 1749 fu pittore di corte a Vienna. Opere in musei tedeschi; [...] autoritratti agli Uffizi (1747) e al Louvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGONZA – VIENNA – LOUVRE – UFFIZI

timpano

Enciclopedia on line

Musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] I suoni prodotti sono ad altezza determinata, di estensione però sempre limitata a un ambito medio-grave. Anatomia e medicina Anatomia comparata Nei Vertebrati Tetrapodi, la membrana che trasmette le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA
TAGS: TIMPANOPLASTICA – ORGANO DI SENSO – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE – SAUROPSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timpano (1)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 11400 talenti (circa 280 tonnellate), anche di due colossali colonne di rame, del peso di 6ooo talenti (circa 147 tonnellate). E il e un terzo, che si diceva composto di parti uguali di rame, d'argento e d'oro. Ma fra questi bronzi preziosi, ... Leggi Tutto

ACQUARONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUARONI, Giuseppe Alfredo Petrucci Nato a Roma nel 1780, fu disegnatore ed incisore in rame. Fu forse zio di Antonio, se questi a lui alludeva ricordando un suo zio che, per il suo amore per Roma, [...] nel 1847. Bibl.: C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 3; Alfr. Petrucci, L'incisione in rame in Italia. Panorama dell'Ottocento, in Rass. dell'istruzione artistica, VI (1935), p. 15; Id., L'incisione ital. L'Ottocento, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali