Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] Il giuoco dei potenziali elettrolitici è tale che l'oro rimane come melma anodica, e nell'elettrolito si possono accumulare rame e piombo, particolarmente il primo, fino a percentuali anche elevate, senza alterare la purezza del deposito al catodo.
L ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] . Una menzione risalente al 1100 riguarda un recipiente a forma di colomba nel monastero di Saint-Trond (vescovado di Liegi) di rame con incrostazioni d'oro e argento. Una fonte della metà del sec. 13° (Chronicon Moguntinum) cita a. d'argento in gran ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Pantheon; dallo stesso anno dipinse per Innocenzo X numerosi quadri di soggetto religioso, la maggior parte dei quali eseguiti su rame (Bertolotti, 1880, p. 144). Uno di questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'Ordine di S. Giovanni a Londra ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] dal ripetere la pittura "imitandola", ma la traduce in un disegno attentissimo, ridicendola a se stesso e riportandola quindi sul rame.
Del Levar del sole il B. si proclama inventore; solo che ha preso la figura del Fiume del raffaellesco Giudizio ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] da Rawalpindi.
Nel 1967 vi è stato raccolto in superficie abbondante materiale litico accompagnato da ceramica e oggetti di rame. Gli scavi, iniziati nel gennaio del 1968, hanno rivelato l'esistenza di quattro periodi principali, il primo dei quali ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] le notizie sulla prima attività del C.: si ricordano una copia del Belisario di J. Ribera e quadretti devozionali su rame, datati 1750, in raccolte private di Martina Franca e Francavilla (Foscarini), mentre le opere di più antica data pervenuteci ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] è l'ascia di pietra levigata, di forma trapezoidale. Gli utensili di selce sono fedeli alla tradizione mesolitica-microlitica. Il rame è usato solo per gli ornamenti - vaghi di collane e braccialetti: questi ultimi sono lavorati anche in marmo e in ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] di cereali, zappette in corno di cervo, falcetti silicei ricurvi), rivestono grande importanza anche caccia e pesca. Il rame era utilizzato per la produzione di armi (accette piatte, pugnali romboidali a chiodetti), ornamenti (spirali, spille), ami e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di Sivas. Presso Kaçs sulla costa licia sono stati rinvenuti i resti di una nave del 14° secolo con un carico di rame, stagno e vari manufatti egei, ciprioti, orientali ed egizi. Nell'antico insediamento costiero di Panaztepe a sud di Phocaea è stata ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] modo rigoroso il filo rosso della cultura lombarda.
Fonti e Bibl.: S. Latuada, Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame…, I, Milano 1737, pp. 186 s.; G.A. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, p. 384 ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...