PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] via S. Giovanni in Conca e già pronta nell’agosto 1776: «tre ordini con 32 palchi ciascuno, tutto in legno, tetto di rame, e ogni comodità, quelle possibili» (Barigazzi, 2010, p. 10).
L’edificio del teatro Grande costituisce uno dei primi esempi di ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] , egli eseguì varie opere per Urbano VIII, di cui ci resta testimonianza nei documenti: una Natività di Nostro Signore su rame e cinque storie nella cappella segreta di Nostro Signore nel palazzo vaticano (Pollack, 1928, pp. 376, 391), oggi disperse ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] 34, 40; A. Viscardi, Discorso pronunciato nella festa della Mutua Società operaja Manfredini in occasione dell'inaugurazione del busto in rame battuto a L. M. titolare della Società l'8 febbraio 1880, Milano 1880; E. Barbiano di Belgioioso, Guida del ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Venezia 1777, pp. 7, 30, 36, 47, 52, 54, 64, 74, 121; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame…, II, Milano 1831, p. 307; F. De Boni, Biografia degli artisti, ovvero Diz. della vita e delle opere de' pittori e degli ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] Carracci (Cordone dell'Ordine di s. Francesco, posteriore al 1586), dal Correggio (Vergine col Bimbo, s. Maddalena e s.Girolamo, rame alla Calcografia nazionale, Roma) e spesso le sue stampe, per l'inesatta lettura della firma o per certa analogia di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] della commissione artistica dell'istituto, con l'assegnazione a Giacomo di alcuni disegni e delle relative incisioni, tra cui un rame con il Mosaico pavimentale nel Museo Chiaramonti, nel 1838, una Veduta del sotterraneo di S. Martino ai Monti e il ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] dalle lunghe e continue presenze in fonderia, fece definitivamente ritorno in Italia.
L'impianto era costituito da un recinto in rame adornato di statue che racchiudeva due lapidi marmoree al di sopra delle quali, in posizione distesa, c'erano le ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] commissione di paliotti d'argento per i due altari laterali nella cappella del Tesoro (non più esistenti), per i candelieri in rame per gli altarini e per il reliquario della "santa faccia del Signore" (E. Catello - C. Catello, 1977, p. 77; 1980, p ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] diptychorum, III, Florentiae 1759, p. 315; P. Zani, Materiali per servire alla storia dell'origine e de' progressi dell'incisione in rame e in legno, Parma 1802, pp. 31-52; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, I ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] , Mostra dei disegni di I. D. (catal.), Firenze 1962; U. Procacci, La donaz. Salmi..., Firenze 1963, p. 14 (sei dipinti su rame, Museo di Arezzo); M. Gregori, in La natura morta ital. (catal.), Napoli 1964, p. 76; D. Lotti, Proposte per il catal ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...