GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] , LXXIV [1935], pp. 305-307; Sulla ricerca chimico-tossicologica del fenolo, ibid., pp. 465-468; Avvelenamento da solfato di rame per via genitale, in Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, s. 4, LVIII [1938], pp. 500-509 ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] ne ricordano il "colorir delicato", la capacità di ritrarre al naturale, le doti di scultore in creta e in stucco, incisore in rame e miniaturista - il pittore conquistò anche da un punto di vista formale un rinnovato vigore che gli derivò certo dall ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] , innovativo rispetto alla tradizione corrente, la quantità e la qualità dei metalli, in particolare il giusto rapporto tra il rame e lo stagno, la tecnica della fusione, tutti fattori concorrenti a definire in un difficile equilibrio la qualità del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] l'indicazione della loro origine, coltura, morfologia, uso pratico, diffusione geografica. La Storia, corredata da pregevoli incisioni in rame curate dai fratelli Bordiga, ebbe il merito di compiere in Italia un'utile opera di divulgazione.
Tradusse ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] ).
A queste opere fanno seguito nel decennio successivo la Madonna colBambino, in Villa Livia a Napoli (Corso Vittorio Emanuele), il rame con Giuseppe e la moglie di Putifarre del Crocker Art Museum di Sacramento (California) e una nutrita serie di ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] ) allontanarono da lui i migliori discepoli. Pittore molto richiesto, il C., attraverso la bottega, produsse numerosissime tavolette devozionali su rame ed eseguì, tra il 1575 e il 1619, una gran mole di lavoro per le chiese di Bologna: del 1579 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] veneziano il 10 agosto approvò l'accordo (del 25 giugno precedente) stretto con i procuratori de supra per il gruppo in rame sbalzato dei due Atlanti reggenti il globo e la Fortuna sopra quest'ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] picturata dissectio, vera rarità bibliografica stampata probabilmente a Ferrara da F. Rossi nel 1541 (o 1543) con 27 pregevoli incisioni in rame di Gerolamo da Carpi. In fac-simile l'opera è stata riprodotta in Arch.it. di anat. e di embriol., LXVII ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] , risultano incisi da un punteruolo, con un procedimento analogo a quello della ceramica a "sgraffio" o dell'incisione a bulino su rame per stampe. Il fatto che sul retro della tavola appartenente al Museo civico si trovi la scritta o S. A. da ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] precolombiana e l'Oriente furono fonte di ispirazione per le Voci, i Personaggi d'Oriente, i Totem (in bronzo, legno, rame), straordinarie apparizioni fantastiche in cui il B. spazia dal tema dell'idolo e del mostro alla pura, aniconica evocazione di ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...