grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] [tendente al lilla] gridellino, [tendente al bianco] perlaceo. ● Espressioni: materia (o sostanza) grigia → □; rame grigio → □; volpe grigia → □. 2. (estens.) a. [detto dei capelli, dei baffi, della barba dell'uomo, misto di bianco e di nero] ≈ ...
Leggi Tutto
verderame s. m. [comp. di verde e rame], invar. - 1. (chim.) [patina verde che si forma per ossidazione su oggetti di rame, ottone e sim.]. 2. (chim.) [soluzione di solfato di rame usata in agricoltura [...] come anticrittogamico: dare il v. alle viti] ≈ ramato, zolfo (ramato) ...
Leggi Tutto
zolfo /'tsolfo/ o /'dzolfo/ (ant. e lett. solfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. - 1. (chim.) [elemento chimico, metallo di colore giallo e odore caratteristico]. 2. (estens., chim.) [miscela contenente [...] solfato di rame usata in agricoltura come anticrittogamico: dare lo z. alle viti] ≈ ramato, verderame. ...
Leggi Tutto
ramato s. m. [part. pass. di ramare]. - [miscela di zolfo con polvere di Caffaro usata come anticrittogamico] ≈ solfato di rame, zolfo ramato. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...