BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] saccheggiata.Nel campo delle c.d. arti applicate merita particolare attenzione un altare portatile o capsella per reliquie (in legno, argento, rame dorato e marmo, cm. 31188,5), che appartiene al tesoro della cattedrale di Feltre e che è per la ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] delle tegole in terracotta, in diverse forme e combinazioni, dello stesso legno, di metalli come il piombo e forse il rame (non invece il bronzo, attestato in casi eccezionali nell'Antichità). Ci sono testimonianze scritte e documentarie già per l ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] negli scavi, in particolare a Taxila (N-O) e a Suttukheny (S). Reliquiari, tazze, patere in oro, argento o rame con rubini incastonati nel metallo per aumentarne lo splendore, soggetti scolpiti a sbalzo, costituiscono con i gioielli l'o. antica dell ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] e busti di negri sono anche modellati in bronzo in vasetti configurati, talvolta con ageminature argentee negli occhi e in rame nelle labbra, di tecnica alessandrina, e imitati in più correnti prodotti fino al periodo imperiale, forse destinati ad ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] a motivi geometrici eseguiti a graffito, a cotto o ad intaglio con relativi solchi ripieni di bianco.
Si incontrarono oggetti di rame, pugnali triangolari con tre o quattro fori alla base per l'alloggio dei chiodi per l'immanicatura, l'ascia bucata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] negli edifici di prestigio romani, bizantini e carolingi, fino al Basso Medioevo, quando ebbe un uso crescente anche il rame. Paglia e canne erano invece il materiale più diffuso nel Nord Europa, impiegate nel rivestimento del tetto della maggior ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sono rimaste solo le tracce sul terreno, oltre ai chiodi, alle coppiglie e ai rinforzi angolari di ferro, di rame e di piombo che servivano per assemblare le varie parti dei feretri. I corredi funerari erano generalmente composti da ceramica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] m. L'intervallo entro il quale può variare questa grandezza è assai ampio e va da 0 (aria) a circa 108 (rame). Il terzo fattore coinvolto è la frequenza di trasmissione del segnale elettromagnetico che, come già accennato nel caso del georadar, varia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] centri prossimi alla costa tirrenica conferma che da questi centri partiva l'attivo commercio dei prodotti minerarî (rame, ferro, probabilmente anche stagno e cinabro) ottenuti dalla catena metallifera toscana.
La diffusione del commercio marittimo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sull'evoluzione della ceramica. Sotto gli Han, accanto al vasellame verniciato e colorato di verde per mezzo dell'ossido di rame, tecnica derivata dall'Occidente, si era iniziato quel lento processo che doveva, qualche secolo dopo, dare origine alla ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...