• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [4020]
Arti visive [812]
Biografie [722]
Geografia [358]
Archeologia [449]
Storia [301]
Chimica [291]
Fisica [202]
Temi generali [166]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [122]

BARTOLI, Pietro Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti) Alfredo Petrucci Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] Stampe della Biblioteca Nazionale di Parigi, furono nel 1747 descritti da P. J. Mariette e da lui stesso fatti incidere in rame, a fin di meraviglia, per una edizione da amatori di soli 30 esemplari. La reputazione di architetto, o meglio di studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI LANFRANCO – CRISTINA DI SVEZIA – PIETRO DA CORTONA

Domela, César

Enciclopedia on line

Pittore e scultore olandese (n. Amsterdam 1900 - m. 1992). Partecipò a Berlino all'esposizione della Novembergruppe (1923), poi a Parigi conobbe Mondrian (1924) e si unì al gruppo De Stijl. Dopo un periodo [...] di Réalités nouvelles. Allontanandosi sempre più dal neoplasticismo, il suo stile si è arricchito con l'introduzione della curva, che si svolge in arabeschi complessi ed eleganti, e con l'uso di materiali diversi, dal ferro al rame al legno al vetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PARIGI – RAME

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Antico Regno hittita, mentre il V è ascritto al periodo di transizione tra l'Età del Bronzo Antico ed il Bronzo Medio (Età del Rame); in totale sono 27 livelli fino al suolo vergine, e dal VI in poi si tratta di livelli dell'Età del Bronzo Antico. La ... Leggi Tutto

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] o monogrammi riferibili alla zecca; sono noti anche nummi di Ermenegildo, con l'esplicita iscrizione ERM.Il conio di monete in rame, che prese avvio da Mérida, si estese successivamente ad altre città come Siviglia e Córdova, senza giungere, se non ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

LAURO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Giacomo Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645. Il fatto [...] dalla testimonianza del cappellano di S. Maria ai Monti nel processo contro F. de' Paoli (1635) per il preteso furto di una matrice di rame appartenuta al L. e raffigurante il Senato di Polonia (ibid., pp. 222-225; Ehrle, pp. 8 s.). La fama del L. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIKOP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIKOP E. Castaldi Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] alle rappresentazioni di animali in due vasi argentei del repertorio funerario (si tratta in tutto di 17 vasi in argento, rame, ceramica e pietra, alcuni con coperchio, di forma generalmente globulare). Entrambi i vasi recano incise figure di animali ... Leggi Tutto

videoarte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

videoarte Antonella Sbrilli L’arte con le nuove tecnologie La videoarte, sorta a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, usa il video, inteso come come ripresa televisiva, filmata e da ultimo digitale, [...] espressive dei nuovi mezzi Una nuova tecnica artistica L’arte da sempre utilizza strumenti: pennelli, scalpelli, tinture, lastre di rame. Non c’è da stupirsi, dunque, che con l’evoluzione delle tecnologie gli artisti si approprino di nuovi mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: FABRIZIO PLESSI – LAURIE ANDERSON – WORLD WIDE WEB – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoarte (2)
Mostra Tutti

SAINT NINIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SAINT NINIAN J. Liversidge* Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] ; sotto la pietra fu trovato un tesoro composto di 25 pezzi di argento in lega con molto rame. Il tesoro era stato rozzamente racchiuso in una scatola lignea coperta con una piccola lastra di arenaria con una croce leggermente incisa, ed era stato ... Leggi Tutto

ARABI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABI A.M. Piemontese Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] darāhim) per quelle d'argento, fals (pl. fulūs) per quelle di rame o di bronzo. Da un punto di vista linguistico, si tratta di tre munito di spada. Furono coniate anche monete d'argento e di rame di questo tipo. Le date variano dal 74 a.E./694 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PROVINCIA ROMANA ARABIA – STRETTO DI GIBILTERRA – PIANTA ARCHITETTONICA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

Spranger, Bartholomaeus

Enciclopedia on line

Spranger, Bartholomaeus Pittore (Anversa 1546 - Praga 1611). Formatosi ad Anversa come paesaggista con J. Mandijn (1557), fu poi a Parigi (1565), Milano, Parma e Roma (1566-75). Qui fu in contatto con G. Clovio, I. Bertoia e [...] dal 1581 a Praga alla corte di Rodolfo II. Qui dipinse soprattutto mitologie e allegorie su tela e su rame (numerosi esempî a Vienna, Kunsthistorisches Museum); opere di raffinata sensualità, dove il realismo del dettaglio si unisce all'artificiosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – ANVERSA – PARIGI – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spranger, Bartholomaeus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 82
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali