GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] pervenute né a un precoce, verosimile, impiego del traslucido, dall'altro pochi manufatti di tipo ora marcatamente eterogeneo (cofanetto in rame dorato e smalti: opachi ad alveoli su oro, secc. 11°-12°; esalobi a fioretti su oro, ultimo terzo del sec ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] mostrando come questa distinzione si sia mantenuta anche in età romana.
P. nel periodo villanoviano deve aver funzionato come porto del rame e del bronzo e solo più tardi come porto del ferro. Lo Pseudo Aristotele (De mir. aus., 93, 837) afferma che ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] utensili (punte di coltelli, teste di mazza, pietre da fionda, aghi d'osso, vasi di alabastro): i frammenti di rame sono da considerarsi intrusivi del periodo islamico, come riconobbe in un secondo tempo lo stesso Herzfeld. Egli distinse in questa ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
El Anatsui
Il signore degli arazzi
Nato in Ghana da una famiglia di artigiani, realizza tessuti scintillanti con materiale di recupero.
La Biennale di Venezia gli ha dato il Leone d'oro.
Il [...] cotone e dal 18° secolo sono stati arricchiti con filati di seta, El Anatsui li trasforma in trame sfolgoranti di rame e di alluminio.
Sculture scoperte dal mercato internazionale, sempre più interessato all'arte africana, che oggi valgono da 600.000 ...
Leggi Tutto
BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] disegno di Ludovico Corte del 1617, poi più volte ristampato: nel 1901 il rame era di proprietà di Franco Maggi). Nello stesso periodo il B. incise in rame le illustrazioni e il ritratto di Fabio Massimo Caracena per l'Obsidio Cremonensis Galliarum ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] età neolitica, accettine in pietra levigata e frammenti di ceramica liscia e decorata di età eneolitica; tre lame di rame dai Pianizzoli. Segue, ordinato in varie vetrine, il cospicuo complesso dei corredi della vasta necropoli del Lago dell'Accesa ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] ., di una fiorente scuola di smalto champlevé, detto opus lemovicense, e dalla fine del 15° sec., di smalto dipinto su rame), sottoposto alla giurisdizione comune del visconte di L. e dell’abate di Saint-Martial, finché (13° sec.) subentrò in ambedue ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di spille. Sugli oggetti ricorre talora una decorazione in motivi geometrici e naturalistici. Hanno rilievo, infine, alcune statuette di rame e di bronzo, fra cui celebre l'esile figurina di giovane danzatrice da Mohenjo-dāro.
Da Mohenjo-dāro e da ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] costituite da vasi d'argento rinvenuti nella così detta Tomba del Principe a Lęg Piekarski; da una statuetta romana in rame rinvenuta a Brunary Wielkie (comune di Grybów); un tesoro d'argento della metà del VI sec., proveniente da Konarzew, provincia ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] , quella di Lund del 1050-1075 ca. e quella di Monmouth del 1170-1180 (ivi, nrr. 229, 241). Diversi pastorali di rame dorato, databili tra il 1100 e il 1200, si sono mantenuti quasi integri, spesso con elaborati ricci a boccioli floreali e altri ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...