• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [4020]
Fisica [202]
Arti visive [814]
Biografie [722]
Geografia [358]
Archeologia [451]
Storia [301]
Chimica [291]
Temi generali [166]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [122]

BEDNORZ, Johannes Georg

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] . Nel 1983 B. e Müller cominciarono una sistematica ricerca sugli ossidi di nichel e di rame, riuscendo, all'inizio del 1986, a osservare in un ossido di rame-bario-lantanio una transizione a superconduttore a temperatura di circa 35°K, di ben 12°K ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERCONDUTTIVITÀ – NICHEL – ZURIGO – PH.D – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDNORZ, Johannes Georg (2)
Mostra Tutti

compenetrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compenetrazione compenetrazióne [Comp. di co- e penetrazione] [FSD] Fenomeno di diffusione tra due solidi fortemente premuti uno contro l'altro per un tempo sufficientemente lungo: particelle dell'uno [...] è fortemente accelerato da un'alta temperatura, si può ottenere, per es., ottone da una miscela di polvere di zinco e di rame sotto una pressione dell'ordine di 108 Pa (circa 1000 atm). È un fenomeno di c. la cementazione di leghe metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

malleabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

malleabilita malleabilità [Der. di malleabile, dal lat. malleus "martello" e quindi "capacità di essere foggiato con il martello"] [MCC] Proprietà di un materiale di deformarsi facilmente sotto l'azione [...] (spessore sino all'ordine del μm); presentano grande m. vari metalli, tra cui principalmente l'oro, il platino, l'argento, il rame. Sulla m. sono basate varie lavorazioni meccaniche, quali lo stampaggio, l'estrusione e la ricordata laminazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malleabilita (1)
Mostra Tutti

HTS (High temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HTS (High temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] di 30 K, e aventi una struttura cristallina complessa con la presenza di svariati elementi tra cui è generalmente compreso il rame e l’ossigeno. Gli HTS più noti sono l’YBCO (YBa2Cu3O7−x), il BSCCO (Bi2Sr2CahCun+1O2n+6−d), Hg. Più recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

LUMINESCENTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori) Venanzio ANDRESCIANI Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] ossigeno. Tra i primi i più importanti sono: il solfuro di zinco e il solfuro di cadmio con attivatori argento e rame, con concentrazioni minori di 1:104. Alla seconda classe appartengono i silicati, i borati, i fosfati, i tungstati. Anche molti ... Leggi Tutto

pelle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pelle pèlle [Der. del lat. pellis, l'organo di rivestimento del corpo umano e degli animali] [EMG] Effetto p. (propr. di corrente): fenomeno, noto anche con la denomin. ingl. skin effect, consistente [...] quanto maggiori sono la frequenza della corrente e la permeabilità magnetica del conduttore; per es., in un conduttore pieno cilindrico di rame la densità di corrente si riduce a circa 1 % di quella in superficie a circa 5 cm di profondità per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – DENSITÀ DI CORRENTE – MAGNETIZZAZIONE – FERROMAGNETICO – EFFETTO PELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle (1)
Mostra Tutti

cobalto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cobalto cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] periodico degli elementi ed è diffuso in diversi minerali, principalmente come arseniuro e solfuro, in genere associato con nichel e rame. È un metallo bianco con riflessi azzurri, malleabile a caldo e fragile a freddo; nei suoi composti si comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobalto (2)
Mostra Tutti

lastra

Enciclopedia on line

Editoria Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] e presensibilizzate in negativo o positivo. Nella stampa rotocalco e in quella calcografica in piano sono usate l. di rame da incidere con metodi fotomeccanici. Inoltre, nella stampa tipografica e flessografica si utilizzano l. di materiale plastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – EMULSIONE – ALLUMINIO

strizione

Enciclopedia on line

strizione Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto a sollecitazione di trazione. fisica S. di un fascio elettronico (ingl. pinch) Fenomeno per cui un fascetto di elettroni che [...] di tubi a raggi catodici e per il contenimento di plasmi (➔ plasma). tecnica In meccanica, la riduzione percentuale che subisce alla rottura un provino di materiale duttile (acciaio, rame ecc.), riferita alla sezione indeformata prima della prova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – ELETTRONI – PLASMI – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strizione (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] disparati, come l'analisi chimica, la pila di Volta, la lampada di sicurezza per i minatori, i rivestimenti in rame per le imbarcazioni e l'elettromagnetismo; nel 1813 aveva assunto come assistente di laboratorio il giovane Michael Faraday (1791-1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali