Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dei di aver fatto trovare l'acqua agli operai nel deserto a E di Edfu. In Nubia sono noti quelli che fece costruire RamesseII (XIX dinastia) ad Abu Simbel, Derr e Wādī es-Sebwa. La pianta di questi santuarî comprende in genere una parte esterna: una ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] non consentono tuttavia di fissare una cronologia assoluta. L'inizio del IIIC dovrebbe coincidere all'incirca con la morte di RamesseII (1213), ma se ne propone un abbassamento verso il 1190/85. La fine del IIIC, che sarebbe seguita, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] di culto (Seti I a Šaykh 'abd elQurna, RamesseII a Tebe, Ramesse III a Medlnet Habu). Il repertorio figurativo di scene datazione varia fra la metà del IV e la seconda metà del II millennio a.C. Un tumulo di dimensioni insolite è quello di Ruğm ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] avviene nel tempio di Seti I (1306-1290 a.C.) ad Abido o negli ampliamenti del tempio di Luxor dovuti a RamesseII con la sua voluta modifica assiale o, infine, nel tempio rupestre di Abu Simbel, che si carica di valori propagandistici rivolto ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] si accosta un topos proprio della letteratura faraonica (Inno ad Aton di Akhenaton, Poema della battaglia di Qadesh di RamesseII): quello del sovrano che, abbandonato dai propri uomini, può contare sul solo aiuto divino per sconfiggere il nemico2.
A ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di marmo, era riccamente decorata: Agrippa vi dedicò delfini di bronzo, Augusto vi fece erigere l'obelisco di RamesseII da Heliopolis mentre sulle tribune, presso il traguardo, fece realizzare il pulvinar, santuario del culto imperiale oltre che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del regno hittita andava lacerandosi. Inoltre Tudkhaliya, con l'ingrandimento di Khattusha, voleva anche competere con sovrani come il faraone RamesseII o il re assiro Tukulti-Ninurta ed emulare le opere da loro compiute, rispettivamente, a Pi ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] funerarie private di Deir el-Balaḥ con sommità triangolare e scena di adorazione di Osiride). Le s. di Seti I e RamesseII rinvenute a Bet Šĕ'an testimoniano invece una stabile presenza egiziana in quest'area. Rimane tutt'ora senza alcun confronto la ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Ne-User- Ra; Abido: Tempio di Seti I; Tebe: Tempio funerario di RamesseII).
Molto simile al c. a fascio di papiro è, a prima vista, dei templi è riscontrabile solo a partire dalla prima metà del II sec. a.C. (Atene, Olympièion). I c. corinzî del ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] (inv. 384). Faceva anch'essa parte di una statua composita e in essa si sono volute riconoscere le fattezze di RamesseII. Il trattamento molto accurato dei lineamenti del viso ha fatto comunque pensare anche a una datazione più tarda.
Gli esempi ...
Leggi Tutto